Tu sei qui: Territorio e AmbienteVerso "Exe Flegrei" per rischio vulcanico: al via incontri informativi con la popolazione della zona rossa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 24 settembre 2024 10:18:58
Si terrà dal 9 al 12 ottobre prossimi Exe Flegrei 2024, l'esercitazione nazionale di protezione civile per testare, tra l'altro, il piano di allontanamento dalla zona Rossa dei Campi Flegrei per rischio vulcanico.
I residenti nella zona rossa potranno infatti partecipare, il 12 ottobre, alla prova di allontanamento assistito dalla area di attesa, prevista nei Piani comunali di protezione civile, verso l'area di incontro in cui saranno date informazioni sul Piano di accoglienza della Regione e Provincia Autonoma gemellata.
Sono partiti oggi gli incontri informativi con la popolazione dei sette comuni della zona rossa per illustrare le attività relative all'esercitazione nazionale "Exe Flegrei 2024" e le modalità per partecipare.
Oggi è toccato al comune di Marano. Ma incontri si terranno in tutti i comuni.
Il Sindaco di Marano di Napoli, i rappresentanti del Dipartimento della protezione civile, della Protezione Civile della Regione Campania e dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno incontrato i cittadini presso l'Auditorium Socrate-Sala Consiliare per illustrare lo scenario esercitativo e le modalità di partecipazione all'esercitazione, nella convinzione che la conoscenza del Piano da parte della popolazione, oltre ad accrescere la consapevolezza delle comunità, possa favorire la buona riuscita del Piano stesso.
I prossimi incontri informativi con i cittadini negli altri Comuni flegrei sono previsti nei giorni indicati di seguito:
24 settembre a Quarto
26 settembre a Pozzuoli
30 settembre a Giugliano in Campania
30 settembre a Monte di Procida
3 ottobre a Napoli
4 ottobre a Bacoli
Fonte: Positano Notizie
rank: 10558100
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...