Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Verso la Libertà": ad Amalfi gli studenti coinvolti in un momento di riflessione sul tema delle dipendenze
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 11 novembre 2024 12:51:51
Si è tenuta venerdì 8 novembre presso il Salone Morelli di Palazzo San Benedetto ad Amalfi l'iniziativa denominata "Verso la Libertà: affrontare la dipendenza da alcool e da droga" promossa dal Forum dei giovani di Amalfi e rivolta agli studenti e alle studentesse dell'Istituto comprensivo Fra Gerardo Sasso. Un'occasione di approfondimento sul tema delle dipendenze, attraverso il contributo di esperti e rappresentanti delle istituzioni.
Il Capitano dei Carabinieri Alessandro Bonsignore ha aperto l'incontro sottolineando l'importanza di una corretta informazione sulle dipendenze per favorire una prevenzione efficace. Ha evidenziato la necessità di un'azione sinergica tra scuole, comunità civili ed ecclesiastiche per sviluppare programmi di prevenzione mirati, rinunciando a interventi isolati che risultano meno efficaci nel contrastare fenomeni così complessi. Ha inoltre richiamato l'attenzione sui dati forniti dall'indagine nazionale sulle dipendenze realizzata dall'Istituto Superiore di Sanità nel 2022, utile per educatori e famiglie. Il Capitano ha infine citato il modello islandese "Youth in Iceland," che attraverso la promozione dello sport e il rafforzamento dei legami familiari ha ridotto in modo drastico le dipendenze giovanili.
Il Dott. Fabrizio Budetta, dirigente medico del SER.D di Cava de' Tirreni, ha esaminato gli effetti devastanti dell'abuso di alcol e droghe, spiegando come queste sostanze alterino il sistema dopaminergico, compromettendo i circuiti cerebrali coinvolti nella regolazione della motivazione e del piacere. Ha inoltre analizzato le cause delle dipendenze, mettendo in evidenza l'interazione di fattori biologici, psicologici e sociali, e sottolineando come l'abuso di alcol sia spesso precursore della dipendenza da sostanze stupefacenti.
A concludere l'incontro è stato il Sostituto Procuratore Gianluca Caputo, membro del Centro Studi Rosario Livatino, che ha richiamato l'importanza di una sensibilizzazione profonda e capillare sulle dipendenze. Ha invitato i giovani a seguire modelli di vita positivi, come quelli del Beato Carlo Acutis e del Beato Rosario Livatino, ricordando loro il valore della libertà come diritto e responsabilità, da proteggere contro ogni forma di schiavitù, sia essa fisica o mentale. Il magistrato ha concluso il suo intervento con la lettura di una lettera di un giovane che ha trovato il coraggio di uscire dalla dipendenza grazie al sostegno della famiglia.
L'incontro ha lasciato un messaggio di speranza e responsabilità agli studenti, invitandoli a riscoprire i valori fondamentali della libertà e del rispetto della propria dignità, valori che solo una vita lontana dalle dipendenze può garantire.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106813103
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...