Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVico Equense, 12 aprile hiking alla scoperta del Sentiero della Sperlonga

Territorio e Ambiente

Dopo lo straordinario successo riscosso dal Sentiero delle Sirenuse, a Massa Lubrense, Farmer Cult ritorna sulla Penisola Sorrentina

Vico Equense, 12 aprile hiking alla scoperta del Sentiero della Sperlonga

L’hiking condurrà gli escursionisti alla scoperta di Vico Equense, un gioiello incastonato tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, con una biodiversità straordinaria che spazia dal mare cristallino ai maestosi Monti Lattari.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 9 aprile 2025 08:43:24

Dopo lo straordinario successo riscosso dal Sentiero delle Sirenuse, a Massa Lubrense, Farmer Cult ritorna sulla Penisola Sorrentina. Per sabato 12 aprile ha organizzato un’esperienza immersiva lungo il Sentiero della Sperlonga, un’antica via preromana che si snoda tra panorami mozzafiato e testimonianze storiche.

L’hiking condurrà gli escursionisti alla scoperta di Vico Equense, un gioiello incastonato tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, con una biodiversità straordinaria che spazia dal mare cristallino ai maestosi Monti Lattari.

L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria:https://bit.ly/4iWrMKe; progetto sostenuto dal Gal "Terra Protetta" (PSR Campania 2014/2022). Info: 347.0544907.

 

Un percorso per famiglie, tra natura e tradizione

Il raduno è atteso alle 9:30 al parcheggio Bonea, in via Raffaele Bosco, a Vico Equense. La partenza è prevista alle 10:00; la passeggiata è di 5 km, tra andata e ritorno, da coprire in circa due ore. Il percorso è adatto a tutti (difficoltà "T", Turistica) e sarà affrontato in compagniadello staff di DinamiKa Outdoor. Sono consigliati abbigliamento sportivo a strati, adatto alla stagione; scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo, acqua, snack e una busta per eventuali rifiuti; cellulare carico per immortalare i momenti più belli. Lungo il percorso, gli escursionisti si imbatteranno in vedute sull’Arcipelago de Li Galli, nella sorgente che alimentava la città, nelle antiche peschiere per la macerazione della canapa e del lino e nella Casa del Dazio.

 

Dopo l’escursione, tutti da "Nonno Luigino"

Dopo l’escursione, il viaggio continuerà da "Nonno Luigino", un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano, a 300 metri di altitudine. Qui, tra ulivi secolari e terrazzamenti a picco sul mare, i visitatori potranno gustare un banchetto di specialità locali accompagnato da ottimi vini;sapori autentici rubati alla terra e subito portati in tavola.L’azienda agricola, attiva dal 1400, ha radici profonde nel territorio e custodisce i segreti della produzione dell’olio extravergine d’oliva, dal sapore unico e inconfondibile, e della coltivazione del limone biologico.

 

Un aperitivo a "Il Giardino di Vigliano"

Domenica scorsa, dopo il suggestivo Sentiero delle Sirenuse, i partecipanti hanno visitato, invece, "Il Giardino di Vigliano", un luogo sospeso tra cielo e mare. Appena arrivati, sono stati catturati dalla maestosità della campagna lubrense: un viottolo fiorito, ricavato in un immerso limoneto, li ha condotti alla casa colonica, da cui trasuda la storia autentica della Penisola Sorrentina. Un aperitivo preparato con i prodotti della terra e degustato su una terrazza con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli ha suggellato una mattinata straordinaria.

 

Farmer Cult: un partenariato di eccellenze

L’Eco-itinerario dei due golfi, realizzato con fondi PSR Campania 2014/2022, è stato ideato da Farmer Cult, un partenariato tra "Fattorie Montane" di Conca della Campania, le aziende agricole "I Giardini di Vigliano" di Massa Lubrense, "Nonno Luigino" di Vico Equense e "L’orto in dispensa" di Vico Equense.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10163105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno