Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare e Cava de' Tirreni, c'è l'ok per la valorizzazione e la tutela del patrimonio sentieristico e naturalistico

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, Cava de' Tirreni, turismo, patrimonio sentieristico e naturalistico

Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni, c'è l'ok per la valorizzazione e la tutela del patrimonio sentieristico e naturalistico

"Finalmente è realtà! La tanto sospirata ed esortata attenzione che chiedevamo sul tema della valorizzazione del patrimonio sentieristico/naturalistico del nostro territorio"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 luglio 2023 10:59:33

Attraverso una nota affidata agli organi stampa, il portavoce del Comitato Civico Dragonea, Giorgio De Rosa, e il presidente del CAI (Club Alpino Italiano) Sez. Cava de Tirreni, Lucia Palumbo, aggiornano sulla valorizzazione e tutela del patrimonio sentieristico e naturalistico tra Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni.

Di seguito la nota integrale:

"Finalmente è realtà! La tanto sospirata ed esortata attenzione che chiedevamo sul tema della valorizzazione del patrimonio sentieristico/naturalistico del nostro territorio.

Giovedì pomeriggio negli uffici del sindaco di Vietri Dr. Giovanni De Simone sono stati ricevuti i membri del CAI Sez. Cava con la sua presidente Lucia Palumbo e il consigliere Carlo Giovanni Trezza, presente anche il Sig. Alberto Liguori Socio della Associazione Pro-Loco di Vietri sul Mare.

Un incontro che ha avuto un riscontro positivo con la presa di un impegno e di uno spirito di collaborazione da parte di tutti.

Molti i temi affrontati e le criticità esposte dal CAI, riguardo allo stato attuale in cui versano i sentieri, in particolare quelli delle frazioni alte di Dragonea, Albori, Raito, ma anche criticità sulla Bretella Sentiero Italia che congiunge la parte orientale a quella occidentale del territorio, per intenderci il sentiero che attraversa tra l'altro luoghi come valle del Bonea, Molina, Tresara, San Vincenzo, Frestola e di lì a proseguire verso il 300 (Alta Via dei Monti Lattari).

Il CAI ha voluto consegnare al sindaco di Vietri una bozza di convenzione contenente i punti programmatici per manutenere, segnare e valorizzare i sentieri che attraversano i nostri territori.

Tante le azioni proposte da compiersi per rendere sempre più fruibili e attrattivi questi luoghi: l'apposizione di nuova cartellonistica e segnaletica verticale e orizzontale; l'apposizione di segnaletica con mattonelle ceramiche cosicché anche l'arte abbia lo spazio che merita. Inoltre, poiché sono venuti in evidenza, con la pulizia eseguita, lastroni in pietra e i muretti a secco (patrimonio immateriale UNESCO) si è evidenziata la necessita di fare manutenzione anche sul tratto del sentiero Iaconti-Albori, nonché l'apposizione all'inizio dell'itinerario di un cartello con tutti i percorsi raggiungibili e dei relativi nomi dei tratti.

Nella discussione, inoltre, si è evidenziata la situazione della Bretella del Sentiero Italia, che come detto attraversa il territorio, in particolare si è riflettuto sulla possibilità di fare qualche piccola deviazione nel percorso considerato che a Molina, in un tratto, si passa in prossimità di un deposito di automezzi della nettezza urbana, una vista di certo non edificante per chi attraversa quel tratto da escursionista.

L'amministrazione di Vietri ha ipotizzato di individuare anche una ditta che si occupi di eseguire lavori strutturali, quali ad esempio un ponte di legno, la bonifica da alberi caduti. Ricordiamo al riguardo che il CAI, da regolamento, può contribuire alla segnatura dei sentieri, all'apposizione di cartelli, pulizia di erbacce ma non può includere attività che prevedano interventi strutturali importanti che esulano dalle competenze proprie dei soci che si adoperano per un volontariato attivo.

Durante l'incontro si è avuto modo di conversare in diretta anche con il sindaco di Cava de' Tirreni Dr. Vincenzo Servalli con il quale sono stati condivisi questi progetti e soprattutto si è chiesto un impegno concreto anche all'amministrazione cavese nel fornire il proprio supporto per conseguire le tante azioni da porre in essere per valorizzare il territorio nell'ottica di uno sviluppo di un turismo escursionistico sempre più di qualità. Un prossimo incontro vedrà, infatti, il CAI consegnare la convenzione anche agli amministratori di Cava perché solo con la collaborazione di tutti, enti locali, associazioni e volontari si potranno ottenere risultati concreti.

Si suda, fa caldo per le alte temperature estive, ma i volontari del CAI hanno a cuore il territorio e per questo è già in previsione, anche la pulizia del sentiero 306, perché ormai un fatto è inconfutabile, c'è fame di turismo escursionistico che giunge da ogni parte del mondo ed è questo il vero motivo per cui senza la collaborazione di tutti continueremo a vedere "ostruita", e non solo dai "rovi ed arbusti" la possibilità di sviluppare, valorizzare sempre di più gli incantevoli posti in cui siamo davvero fortunati di abitare e che ce li invidia il mondo intero.

Per sperare in un futuro sempre più sostenibile e rispettoso per l'ambiente è necessario davvero un forte spirito di collaborazione e l'impegno di tutti. Grazie di vero cuore per l'attenzione e per il supporto di tutti Voi".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 1061705103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno