Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare nella storia del sistema portuale salernitano: se ne discute al Comune
Inserito da (redazioneip), giovedì 21 novembre 2019 07:35:29
Questo pomeriggio, giovedì 21 novembre, alle 17, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, si terrà la presentazione del volume "La riforma portuale di Federico II", scritto dall'avvocato marittimista Alfonso Mignone ed edito da La Nuova Mezzina.
Nella "Ordinatio novorum portuum per regnum ad extraenda victualia" varata da Federico II il 5 ottobre 1239 è menzionato il porto di Vietri che era stato concesso precedentemente dal duca normanno Ruggero Borsa alla Badia di Cava per i propri i traffici marittimi. Con Federico II il porto ritornò alla Corona ma furono confermati i privilegi commerciali.In età moderna e fino agli albori del Regno d'Italia Vietri restava scalo di una certa importanza per il cabotaggio costiero e i piccoli traffici nonché per la pesca entrando persino in concorrenza con Salerno che ancora non aveva raggiunto la dimensione odierna. Ciò era dovuto alla felice posizione all'interno del commercio tirrenico, il diretto rapporto degli opifici della ceramica con la spiaggia, le retrostanti colline ricche di legname. Oggi lo scalo di Vietri si prepara ad avere un futuro come attracco delle linee di cabotaggio per Salerno, Isole e Costiera.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni De Simone e dell'assessore alla Cultura Antonello Capozzolo interverranno l'autore e gli storici Maria Antonietta Del Grosso e Aniello Tesauro. Moderatore dell'incontro Antonio Dura di Puracultura.
Fonte: Il Portico
rank: 101216104
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...