Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare: sabato 23 cittadinanza onoraria a Don Eugenio Gargiulo, ex parroco di Dragonea
Inserito da (ranews), venerdì 22 giugno 2018 09:50:01
Don Eugenio Gargiulo sarà cittadino onorario di Vietri sul Mare. Parroco di Dragonea dal 1979 al 2001, Don Eugenio un autentico personaggio, saggio, zelante, colto, di animo nobile, di brillante intuito e carattere affabile. Per tutte le iniziative atte ad animare e migliorare la comunità e il territorio che guidava, al sacerdote, nato a Roccapiemonte, sarà conferita la cittadinanza onoraria, il 23 giugno prossimo, alle 11, con una cerimonia al Comune di Vietri.
«In occasione del Millennio della Parrocchia di Dragonea, nel 1992 programmò di voler ricostruire la Nuova Dragonea nelle strutture e nell'autentica vitalità umana e cristiana. Il 4 agosto 2000 ha celebrato il 25esimo di Sacerdozio e abbiamo potuto constatare - afferma Don Pietro Cioffi, parroco di Benincasa di Vietri sul Mare - che il programma che si era prefissato era stato realizzato a pieno: ristrutturazione della chiesa parrocchiale e dotazione della stessa di numerosi e preziosi locali per la pastorale. Lo stesso ha fatto con la Cappella di Iaconti, in occasione del quinto centenario nel 1999, e del santuario di S. Vincenzo (2001-2005), danneggiato dal terremoto».
Che dire poi della casa parrocchiale, ricavata da una decrepita casa colonica, che oggi ha sei stanze con servizi, locali comunitari e cappella. Oggetto delle sue ansie pastorali sono stati sopratutto il catechismo con un nutrito e ben formato gruppo di catechiste. Quale autentico benedettino, ha avuto cure speciali per la liturgia - formando animatori, che a loro volta, hanno preparato un nutrita schiera di ministranti (piccoli, adolescenti e giovani) che continuano ad animare in modo esemplare la liturgia.
«Di norma i ragazzi dopo la Cresima lasciano la Parrocchia, perché mancano loro dei testimoni di riferimento. Don Eugenio li ha formati in Andrea, Gianpiero, Valerio e tanti altri ragazzi, ancora formatori di ministranti, anche se ormai laureati. A questi baldi giovani va, tra l'altro, anche il merito di aver collaborato a recuperare e sistemare l'archivio parrocchiale (1585-1994)», spiega Don Pietro.
Un altro settore delle sue sollecitudini pastorali è stato l'associazionismo religioso e laico: le due Confraternite dello Spirito Santo e del Santo Rosario, poco attive, sono state fuse in una, che ha avuto vitalità e una preziosa cappella funeraria. Un laicato valido e dinamico, bisognoso di guide e stimoli, ha avuto nell'Associazione Trasbonea 2000, un punto di riferimento per l'animazione sociale, culturale e sportiva della comunità. Ottimi i rapporti con le autorità civili locali che, attualmente rappresentate da Enzo Alfano, Angela Infante, Luigi Avallone, Anna Laura Raimondi, con cui c'è una collaborazione sinergica a tutto beneficio delle istituzioni religiose e civili.
Nel novembre 2005, Don Eugenio Gargiulo, è stato eletto priore conventuale dell'Abbazia benedettina di Farfa, in provincia di Rieti, dove ha ricoperto il ruolo di conservatore del Monumento Nazionale di Farfa con annessa Biblioteca Statale e di presidente della Fondazione "Istituto Filippo Cremonesi".
«Dopo la ricca esperienza parrocchiale e i numerosi incarichi abbaziali (direttore della biblioteca, docente rinomato di latino e greco, preside della scuola media e liceo, rettore del collegio), ci saremmo aspettati di onorarlo come degno, lungimirante e saggio Abate della Badia di Cava de' Tirreni», dice Don Pietro Cioffi, lasciando trasparire non poco dispiacere per il trasferimento.
Fonte: Il Portico
rank: 105547107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...