Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare si prepara alla Notte dell’Immacolata: una tradizione di fuoco e speranza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 29 novembre 2024 16:03:12
Vietri sul Mare si immerge nella spiritualità e nell'atmosfera natalizia, con l'inizio, oggi, 29 novembre, del Solenne Novenario all'Immacolata Concezione. Nella Parrocchia S. Maria di Portosalvo, frazione Marina, questo momento di preparazione spirituale accompagnerà la comunità fino alla solennità dell'8 dicembre.
La festa dell'Immacolata Concezione celebra uno dei dogmi fondamentali della Chiesa cattolica, proclamato da Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus. Questo dogma sancisce che la Vergine Maria, madre di Gesù, è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, un evento straordinario che va distinto dal concepimento verginale di Cristo, avvenuto durante l'Annunciazione.
La notte del 7 dicembre, vigilia dell'Immacolata, Vietri sul Mare vivrà uno degli eventi più attesi dell'anno: la Notte dell'Immacolata, una celebrazione che mescola fede, tradizione e convivialità.
La serata inizierà alle ore 18.30 con il Lucernario, la S. Messa, la Novena e il canto del Tota Pulchra. Poi, a partire dalle 23.00, Piazza Della Porta, nel cuore della frazione Marina, si trasformerà in un vivace spazio di festa, con stand gastronomici dedicati ai prodotti caldi della tradizione locale e le esibizioni dal vivo della Christian Brucale Band, che animeranno la piazza con ritmi coinvolgenti.
Il momento più suggestivo della notte sarà allo scoccare della mezzanotte, quando avrà inizio la solenne processione della statua dell'Immacolata, che attraverserà le vie del paese illuminata dai tradizionali falò, accesi prima nella frazione Benincasa, poi a Marina alle ore 3.00, e infine a Raito alle ore 5.00. Questo rito, intriso di spiritualità, simboleggia la luce e la speranza portate dalla Vergine.
La festa dell'Immacolata è molto più di un appuntamento religioso: è un momento di unione e identità per la comunità di Vietri sul Mare e un'occasione per i visitatori di immergersi in una tradizione che affonda le radici nella cultura e nella fede locale. Tra il calore dei falò, il profumo dei prodotti tipici e le preghiere che si levano al cielo, questa celebrazione rimane uno degli eventi più significativi della Costa d'Amalfi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101213101
Il Comune di Agerola annuncia la conclusione della prima pensilina brandizzata, situata all'ingresso della città, primo segno tangibile del piano strategico integrato di marketing territoriale promosso dall'amministrazione. Un progetto che va ben oltre l'estetica e che, come spiegano dal Comune, si fonda...
Anche quest'anno, come nei precedenti, le tartarughe marine Caretta caretta si recano in Costiera Amalfitana con l'obbiettivo di nidificare. E ieri notte, intorno alle 00:30, come riporta Il Vescovado, un esemplare è stato avvistato sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid da due volontari dell'ENPA,...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
La foca monaca è ancora nelle acque del Golfo di Napoli. Un ritorno tanto raro quanto emozionante, confermato da due avvistamenti avvenuti dieci giorni fa, uno dei quali documentato da un video realizzato da turisti stranieri. Le immagini sono state segnalate all'Area Marina Protetta di Punta Campanella,...