Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare, veleno per topi sparso su tombini e grate fognarie. Sindaco De Simone: "Comportamento pericoloso"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 19 novembre 2024 08:00:54
Il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, ha lanciato un allerta sui social riguardo a un grave problema di sicurezza pubblica nel capoluogo. Diverse segnalazioni hanno evidenziato la presenza di veleno topicida sparso su tombini e grate fognarie, un comportamento che rappresenta un serio rischio per la salute di persone e animali.
De Simone ha sottolineato che tale azione non solo è pericolosa, ma è anche considerata un reato.
"Tale comportamento è pericoloso per la salute e l'incolumità di chi ci entra in contatto, persone e animali, ed è considerato reato.
Colui che getta veleno per topi, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, commette il reato di Getto pericoloso di cose ex art. 674 del codice penale, punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a 206 euro".
Il sindaco ha esortato i cittadini a prestare attenzione e a segnalare eventuali situazioni sospette alle autorità competenti, affinché si possa garantire la sicurezza della comunità e prevenire ulteriori atti irresponsabili.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10968101
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...