Ultimo aggiornamento 57 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVittorio Perrotta è "Magister di Civiltà Amalfitana": «Abbiate sempre grandi obiettivi e la caparbietà di perseguirli»

Territorio e Ambiente

Atrani, Amalfi, Costiera amalfitana, Capodanno Bizantino, Vittorio Perrotta, Magister di Civiltà Amalfitana

Vittorio Perrotta è "Magister di Civiltà Amalfitana": «Abbiate sempre grandi obiettivi e la caparbietà di perseguirli»

Perrotta, emigrato da Atrani giovanissimo nella Parigi multietnica degli anni ‘60 con l’intraprendenza dei mercanti amalfitani, è stato designato all'unanimità "Magister Civitatis Amalfie" per la XXIII edizione del Capodanno Bizantino dedicata ai commerci degli amalfitani

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 5 settembre 2023 11:37:24

Di Maria Abate

«Auguro ad ognuno di voi di avere sempre grandi obiettivi nella vita e di perseguirli con infinito impegno e serietà».

Queste le parole di Vittorio Perrotta, dopo essere stato insignito del titolo di "Magister di Civiltà Amalfitana", durante la XXIII edizione del Capodanno Bizantino, alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Orazio Soricelli.

Il 1° settembre, ad Amalfi, dopo l'esibizione degli "Sbandieratori e Musici città Regia" in Piazza Duomo, il corteo storico, con oltre 100 figuranti in costume d'epoca, si è mosso verso Atrani per l'investitura del Magister, l'affascinante rito medievale ispirato all'incoronazione dei Duchi di Amalfi, presso la Chiesa di San Salvatore de' Birecto.

Perrotta, emigrato da Atrani giovanissimo nella Parigi multietnica degli anni ‘60 con l'intraprendenza tipica dei mercanti amalfitani, è stato designato all'unanimità "Magister Civitatis Amalfie" dalla commissione composta dai sindaci di Amalfi e Atrani, Daniele Milano e Luciano de Rosa Laderchi, dalla delegata alla Cultura del Comune di Amalfi Enza Cobalto, dall'assessore alla Cultura di Atrani Michele Siravo, dal presidente onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Ermelinda Di Lieto, e dagli ideatori della manifestazione, gli storici Giovanni Camelia e Giuseppe Gargano.

La XXIII edizione del Capodanno Bizantino, infatti, è stata un omaggio alla capacità imprenditoriale del territorio un tempo ricadente nel Ducato di Amalfi: dai grandi mercanti dell'era medievale che fecero ricca e potente l'antica Repubblica marinara a quei commerci instaurati dagli amalfitani dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.

Per questo, Perrotta si pone «come esempio alle nuove generazioni perché quella mestizia che accompagna ogni tipo di emigrazione si è trasformata caparbia capacità di conquista del successo».

Dopo il momento solenne ed emozionante dell'investitura, il ritorno in Piazza Duomo per la presentazione ufficiale del Magister alla cittadinanza, con il saluto dalla scalea della Cattedrale di Sant'Andrea. A concludere la serata lo straordinario spettacolo del fuoco a cura della Compagnia "Lumen Invoco" ha incantato i presenti.

Il giorno prima, 31 agosto, durante un incontro con i cittadini a Largo Duca Piccolomini, a Vittorio Perrotta è stato donato simbolicamente il tarì, la moneta utilizzata per i traffici commerciali nell'Antica Repubblica Marinara.

«Il primo giorno in cui mi sono lanciato sui mercati francesi avevo mille franchi, vendetti solo una cravatta. Ma piano piano ho iniziato a ingranare. Tutti i soldi che guadagnavo li investivo sempre in nuova merce e una parte la mettevo da parte», ha raccontato al pubblico amalfitano, a dimostrazione che la caparbietà e la determinazione portano al successo.

«Dappertutto si può fare fortuna. Bisogna cogliere il momento. È la necessità che aiuta a riuscire nella vita... "Il miglior piatto e l'appetito", diceva mio padre. È il bisogno di lavorare nella vita il segreto del successo», ha detto.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana
Vittorio Perrotta riceve in dono il Tarì Vittorio Perrotta riceve in dono il Tarì
Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana
Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana
Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana Vittorio Perrotta insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana
Vittorio Perrotta vestito della stola dal Sindaco Milano Vittorio Perrotta vestito della stola dal Sindaco Milano

rank: 100923100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

Territorio e Ambiente

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno