Tu sei qui: Territorio e AmbienteWater Watchers
Inserito da (admin), giovedì 4 febbraio 2010 00:00:00
Benvenuti in Water Watchers!
La Water Watchers nasce per idea dei suoi fondatori, che, essendo chimici e biologi, vantano una consolidata esperienza nel settore del trattamento e della depurazione delle acque.
La società è specializzata nella commercializzazione di impianti ed accessori per il trattamento delle acque ad uso civile, pubblico e servizi per comunità, bar e ristoranti.
La Water Watchers è partner e rivenditore autorizzato dei prodotti Aqua s.r.l., che propone sul mercato tecnologie innovative per la produzione di acqua purificata.
Il nostro corpo e l'acqua
Siamo soggetti a differenze notevoli secondo l'età, la costituzione, il tipo di alimentazione. Inoltre i nostri organi e tessuti sono "bagnati" in modo diverso. Da giovani siamo decisamente più ricchi d'acqua, soprattutto nei tessuti molli, nella pelle e nei tessuti connettivi e sottocutanei. In seguito, il tenore d'acqua si riduce progressivamente da una media del 75% del bambino piccolo a circa il 50% nella terza età.
Del resto, lo si vede bene: negli adulti e negli anziani la pelle si presenta più secca e meno elastica, i tessuti sono meno lisci e tesi, il segno di una pressione esercitata dal pollice sulla pelle rimane più visibile a lungo. L'età biologica della pelle di tutto l'organismo si determina facilmente dal suo stato di idratazione. Pure le ossa contengono acqua, anche se in misura minore rispetto ai tessuti molli. Dal 40% al 50% della nostra acqua corporea è contenuta all'interno delle cellule e costituisce il cosiddetto liquido intracellulare. Circa il 20% si trova negli interstizi tra le cellule: è il liquido extracellulare.
La distinzione è significativa perché la composizione del liquido è diversa. In nessuno dei due casi si tratta di ossigeno e idrogeno (H2O) puri. La differenza è data dall'abbondanza di potassio nell'acqua intracellulare e di sodio in quella extracellulare. Il giusto equilibrio di questa pila naturale è indispensabile per la vita e per il corretto svolgimento delle funzioni metaboliche.
L'acqua è per sua natura un solvente. Inoltre, essa ha la funzione di trasportare i principi nutritivi in tutte le cellule, di promuovere la digestione, di garantire la termoregolazione (mediante la sudorazione, anche impercettibile), di trasportare le scorie fuori dal nostro organismo per mezzo degli organi emuntori ed escretori.
L'acqua svolge una certa funzione di ammortizzatore nei confronti degli organi più delicati quali l'occhio, l'orecchio interno ed il cervello; questi, infatti, sono ricchi d'acqua o circondati da acqua o posati su un cuscinetto d'acqua. Probabilmente tutte le funzioni indispensabili vitali che abbiamo qui elencato non rappresentano la totalità, anzi pare che la funzione più importante dell'acqua sia quella di fare da antenna e da trasmettitore di informazioni (secondo alcune ipotesi, persino da serbatoio di memorie e da pila che ricarica le nostre energie).
Quindi, l'acqua che beviamo non deve solo dissetarci e rinfrescarci, ma essa svolge un grande numero di funzioni insostituibili.
Acqua pura o potabile
Quindi, per trovare un'acqua più pura il più possibile sarebbe opportuno eseguire le seguenti analisi:
a) biologica, per determinare i batteri, i virus ed i funghi;
b) organica per determinare gli erbicidi, insetticidi, ecc. (derivanti in gran parte dall'agricoltura);
c) chimico-fisica, per determinare minerali inorganici ed i metalli pesanti;
d) radioattiva;
e) energetico-bioelettronica, per determinare la quantificazione energetica.
Tanto più bassi sono i risultati delle analisi tanto più alta è la qualità dell'acqua. Con ogni sorso d'acqua, oltre agli atomi di idrogeno ed ossigeno immettiamo anche una pluralità di sostanze chimiche e minerali che soltanto in rari casi possono fungere da sostanze nutritive. Nella maggior parte dei casi tali elementi agiscono sull'organismo come stimoli che provocano delle reazioni, perciò quando le sostanze non possono venire decontaminate all'interno dell'organismo ed espulse possono insorgere patologie specifiche come la gotta, i calcoli renali, l'invecchiamento precoce, l'arteriosclerosi, le calcificazioni articolari ecc.
www.water-watchers.itFonte: Il Portico
rank: 104020102
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...