Tu sei qui: Territorio e AmbienteZero distanziamento nei bus “scolastici” della Costiera Amalfitana: Andrea Reale scrive al governatore De Luca
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 settembre 2020 11:18:28
Si chiama "Emergenza sanitaria - Trasporto scolastico sul territorio della Costa d'Amalfi" la lettera inviata al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca dal delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci Andrea Reale, in merito alla situazione che dal 24 settembre scorso vede gli studenti ammassati negli autobus di linea delle corse "scolastiche" stabilite dalla Sita. Infatti, se nelle aule si presta la massima attenzione affinché gli alunni stiano adeguatamente distanziati, gli sforzi diventano vani quando nei pullman per spostarsi da casa a scuola e viceversa gli studenti sono costretti a stare uno addosso all'altro. Una situazione che si ripete ogni anno, ma che in questo periodo di convivenza col Coronavirus era da scongiurare con la messa a disposizione di nuovi autobus.
Di seguito il testo integrale della missiva.
Onorevole Presidente,
in qualità di delegato alla sanità della Conferenza dei Sindaci della Costa d' Amalfi devo segnalarLe con apprensione la situazione di estremo pericolo in cui vengono a trovarsi gli alunni e tutto il personale della scuola nei quotidiani spostamenti mediante i servizi di linea su strada.
Le misure varate in materia, purtroppo, non valgono ad evitare di fatto condizioni di affollamento e di contatto ravvicinato tra gli utenti delle corse SITA, in funzione del numero elevato degli stessi rispetto agli orari di ingresso e di uscita, tali da determinare inevitabili assembramenti non solo sugli autobus ma anche nelle attese a terra.
In tali condizioni c'è da ritenere che l'uso dei dispositivi di protezione, quandanche rigorosamente applicato, non sia sufficiente ad escludere pericoli di contagio, anche in considerazione della giovane età, e della possibile minore attenzione, dell'utenza scolastica.
Il conseguente ipotizzabile ricorso a mezzi privati da parte di porzioni dell'utenza causerebbe, peraltro, un insostenibile accrescimento del traffico veicolare in un territorio già estremamente problematico da questo punto di vista, oltre ad inaccettabili oneri economici aggiuntivi generalizzati.
Alla luce di quanto evidenziato, si ritiene di chiedere alla Regione Campania un sollecito quanto deciso intervento, eventualmente previa consultazione delle amministrazioni locali e di tutti i soggetti coinvolti.
Confidando nella sensibilità da Ella sempre dimostrata, e preannunciando la piena disponibilità della Conferenza dei Sindaci a qualsiasi iniziativa si rendesse opportuna, si esprimono grati saluti.
Con osservanza.
Minori, 28 settembre 2020
Andrea Reale
Delegato alla Sanità
Leggi anche:
Studenti ammassati nella Sita, distanziamento in aula ma poi nei bus si sta come sardine
Fonte: Positano Notizie
rank: 101010103
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...