Tu sei qui: Attualità6-8 dicembre, nelle piazze d’Italia tornano le Stelle di Natale dell’Ail
Inserito da (redazionelda), domenica 1 dicembre 2019 19:01:51
Tornano le stelle dell'AIL, "La Buona Stella sei tu".
Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, anche nelle maggiori piazze della Costiera Amalfitana l'AIL (Associazione Italiana Contro le Leucemie, i Linfomi ed il Mieloma), rinnova l'impegno di combattere le malattie ematologiche con le Stelle di Natale 2019.
Da Amalfi a Ravello, da Minori a Maiori, con un contributo minimo di 12 euro si aderisce alla raccolta fondi che potrà finanziare nuovi progetti di ricerca, l'attività di figure professionali che affiancano il lavoro del personale di ruolo per l'assistenza e la cura dei malati ematologici e per supportare le Ematologie degli ospedali locali.
In Costiera si cercano volontari AIL impegnati durante la campagna del prossimo week-end. Per aderire contattare la signora Immacolata Messalino al 338 4747 327.
Quest'anno l'AIL celebra i suoi 50 anni di attività. L'evento è realizzato grazie all'impegno di 20.000 di volontari che offriranno una piantina natalizia a chi verserà un contributo minimo associativo di 12 euro.
Le Stelle di Natale sono tutte caratterizzate dal logo AIL. In occasione dei 50 anni di AIL la storica azienda di cioccolato Venchi ha realizzato una speciale scatola di cioccolatini assortiti, i Sogni di Cioccolato AIL: una confezione da 220 grammi di dolcezza e genuinità, per aiutare i pazienti a dare un futuro ai propri sogni. I Sogni di cioccolato AIL saranno distribuiti presso tutte le sedi delle sezioni provinciali AIL e in molte piazze italiane, con un contributo minimo di 15 euro. L'iniziativa ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento di progetti di Ricerca Scientifica e di Assistenza Sanitaria e ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue. I rilevanti risultati negli studi scientifici e le terapie sempre più efficaci e mirate, tra cui l'immunoterapia (CAR-T) e il trapianto di cellule staminali, hanno infatti determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però continuare su questa strada per raggiungere nuovi obiettivi e rendere leucemie, linfomi e mielomi sempre più guaribili.
I fondi raccolti saranno impiegati per sostenere la ricerca scientifica e collaborare al servizio di assistenza domiciliare per adulti e bambini. L'AIL finanzia oggi complessivamente 42 servizi di cure domiciliari. Tale attività consente ai malati di essere seguiti da personale specializzato nella propria abitazione, riducendo così i tempi di degenza ospedaliera e assicurando nel contempo la continuità terapeutica dopo la dimissione;
Inoltre per sostenere le Case alloggio AIL, strutture situate nei pressi dei Centri Ematologici che accolgono i malati e i loro familiari costretti a spostarsi dal luogo di residenza per le cure. Attualmente sono 35 le province italiane che ospitano questo servizio con 4.301 ospiti ogni anno, di cui 1.777 pazienti e 2.524 familiari; supportare il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule staminali e sostenere i laboratori per la diagnosi e la ricerca; finanzia servizi Socio-Assistenziali con 2.970 famiglie supportate ogni anno; promuovere la formazione e l'aggiornamento professionale di medici, biologi, infermieri e tecnici di laboratorio.
AIL celebra quest'anno mezzo secolo di attività: 50 anni di valori, passione e impegno sempre a fianco dei pazienti e a sostegno della ricerca scientifica sui tumori del sangue. Una grande storia fatta di tradizione e traguardi importanti, grandi successi e tanta solidarietà, ottenuti anche grazie alla collaborazione di migliaia di volontari, che rappresentano per l'Associazione un patrimonio prezioso, all'efficace opera delle 81 sezioni provinciali diffuse su tutto il territorio nazionale, agli ematologi e ai ricercatori; e grazie all'aiuto di tutti gli organi di informazione che danno da sempre voce all'iniziativa. AIL ha portato avanti un lavoro non sempre facile, impegnandosi costantemente nella raccolta di fondi, che sono stati investiti in assoluta trasparenza sia per finanziare la ricerca per lo sviluppo di nuove terapie sia per potenziare i servizi di assistenza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104825101
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...