Tu sei qui: AttualitàA 104 anni è nonna Michela Cavaliere di Furore la donna più longeva della Costiera Amalfitana /FOTO
Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 ottobre 2016 11:18:17
E' residente nel "Paese che non c'è" la donna più longeva della Costiera Amalfitana. Michela Cavaliere ha spento, il 28 settembre scorso, le prime 104 candeline nel corso della grande festa organizzata in suo onore. Nell'occasione sono stati sparati anche i fuochi d'artificio e i Furoresi si sono recati a salutarla, ossequiarla, incoraggiarla.
Nonna Michela non ha esitato ad accettare la sfida lanciatale dal sindaco Raffaele Ferraioli (altro longevo, della politica): battere il record di Jorlandino Merolla, che secondo quanto affermato dallo storico amalfitano Matteo Camera, nel 1618, avrebbe superato i centoventi anni. La posta in palio è ghiotta: un premio di centomila euro!
E stando così le cose, Ferraioli dovrà già pensare a come mantenere la promessa magari creando un capitolo di spesa ad hoc nel bilancio comunale.
Scherzi a parte, quando le viene chiesto se vuole continuare a gareggiare, Donna Michelina porta le mani sotto il "mantesino" per fare i dovuti scongiuri e così risponde: «Perchè mettere limiti alla provvidenza? Fermarsi a centoventi? E chi ha stabilito questo "confine"? Non mi interessa stabilire record, nè competere con nessuno: voglio solo vivere gli anni che il Signore mi ha assegnati fino in fondo, possibilmente senza acciacchi. Ho una bella casa, quattro figli, ben dieci nipoti che mi adorano. Vivo serenamente la mia vita fino a quando Iddio lo vorrà». Ormai è una sfida che riguarda non solo lei ma l'intera comunità, speranzosa in una vita lunga, serena, appagante della sua più longeva concittadina.
Madre di quattro figli (due maschi e due femmine), il più piccolo dei quali è Pino Cavaliere, medico, specialista nefrologo, da poco in pensione e fino a poco tempo fa in servizio presso l'ospedale San Leonardo e Ruggi d'Aragona di Salerno, nonna Michela è un anno più adulta di Nunziatina Palumbo di Ravello.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100551109
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...