Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàA tutte le mamme del mondo

Attualità

A tutte le mamme del mondo

Inserito da (redazionelda), domenica 10 maggio 2015 08:08:59

Oggi è la Festa della Mamma, un appuntamento fisso al quale figli e mariti non si risparmiano.

In Italia, in passato, questa festività cadeva regolarmente l'8 maggio, fin quando non si decise di fissarla alla seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti. Oggi i simboli più tradizionali della festa sono il rosso, il cuore e la rosa, che più di ogni altro fiore rappresenta l'amore e la bellezza e sa testimoniare l'affetto e la riconoscenza dei figli, che alcune volte restituiscono con l'amore anche preoccupazioni (le spine).

L'usanza di regalare rose rosa alle mamme e di portare rose bianche sulle tombe delle mamme morte è oggi diffusa. Inizialmente, tuttavia, Anna Jarvis aveva scelto come simbolo di questa festa il garofano, fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per quelle scomparse.

Per coloro che ai fiori preferiscono "altro" - ricordando che di mamma ce n'è sì una sola, ma di "mamme" ce ne sono tante e di ogni tipo: classica, tecnologica, sportiva, intellettuale e via di questo passo - la raccomandazione è: esiste, per ogni mamma, un solo regalo "perfetto" e quello possiamo indovinarlo solo noi che davvero la conosciamo.

Le origini della festa pare risalgano a tempi assai remoti: la "Festa della mamma" è infatti significativamente legata ai culti pagani della fertilità, celebrazioni che venivano solitamente organizzate nel periodo di passaggio stagionale dal freddo inverno ai primi caldi primaverili o estivi, quando cioè la natura tornava ad esaltare colori e profumi della terra, segni evidenti di prosperità e ricchezza.

Tra gli episodi storici più importanti che hanno una relazione con la festa della mamma si ricorda quello del maggio 1870, quando negli USA l'attivista pacifista Julia Ward Howe, infaticabile sostenitrice dell'abolizione della schiavitù, propose l'istituzione del Mother's Day quale momento di riflessione contro la guerra. Grazie alla sua tenacia e determinazione, la prima festa della mamma fu celebrata a Grafton e l'anno dopo a Filadelfia: era il 10 maggio 1908.

Oltre 40 anni più tardi, nel 1914, la ricorrenza della "Festa della mamma" venne ufficializzata dall'allora presidente Woodrow Wilson: la delibera del Congresso indicò proprio nella seconda domenica di maggio la giornata dedicata alla mamma, la "Festa della mamma", come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace.

Nei secoli, la "Festa della mamma" ha perso il tono religioso e naturalistico delle origini, evolvendo in festa commerciale così come la conosciamo oggi.

La prima celebrazione ufficiale italiana della "Festa della mamma" risale al giorno 12 maggio 1957 quando don Otello Migliosi la celebrò ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di maggio. La sua idea fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103124106

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno