Tu sei qui: AttualitàAcquistare immobili in località turistiche è ancora un affare
Inserito da (admin), mercoledì 29 luglio 2015 22:01:42
Una indagine Fimaa- Confcommercio e Nomisma, rivela che la percentuale di famiglie che sta pensando all'acquisto di una casa è quasi raddoppiata passando dal 6,6% del 2014 al 12,2% di quest'anno. A darne notizia è il quotidiano on line di Confindustria Il Sole 24ore con un articolo di Vincenzo Chierchia. La crisi, che sta durando da troppo tempo, ha di fatto abbassato il valore degli immobili e chi può cerca di mettere al sicuro i risparmi di una vita in qualcosa di tangibile come può essere un immobile. Dall'indagine si legge che il prezzo medio per l'acquisto di un'abitazione turistica in Italia è di 2.360 euro al mq commerciale con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in calo: le regioni dove si è registrato il calo maggiore sono l'Abruzzo (-9%) e la Calabria (-7,5%), seguite da Basilicata, Marche e Molise, che registrano un -6%. La maggioranza delle regioni (9 su 20) ha fatto segnare una diminuzione dei prezzi in linea con la media nazionale (-5%). Solo l'Umbria presenta valori di compravendita pressoché analoghi a quelli del 2014 (-0,6%). Nelle località marine, che fungono da traino per il mercato, il calo maggiore dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nel 2015 si registra in Abruzzo (-9,7%), mentre tra le località di montagna o lago la maggiore variazione negativa è in Calabria (-9,5%). Per quanto riguarda i prezzi massimi nelle principali località Santa Margherita Ligure (Ge) si conferma in cima alla classifica con 14.500 €/mq, seguono Forte dei Marmi (Lu) con 14mila €/mq e Capri (Na) con 13.500 €/mq. A seguire, le più rinomate località montane italiane: Madonna di Campiglio (Tn), Courmayeur (Ao) e Cortina D'Ampezzo (Bl). Queste classifiche sono ovviamente frutto di medie ponderate e da prendere con le pinze. Gli immobili di pregio, presenti su quasi tutto il territorio Nazionale e soprattutto nelle località di mare, Taormina o la Costiera Amalfitana, hanno costi che superano abbondantemente i prezzi "medi" riportati dallo studio. Insomma la notizia buona è che se ripartono le compravendite ripartiranno a breve anche le ristrutturazioni e quindi l'edilizia. Noi incrociamo le dita e speriamo che sia l'intero Paese Italia a ripartire.
Fonte: Booble
rank: 10762109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...