Tu sei qui: AttualitàAd Amalfi spiagge e fondali puliti, l'azione collettiva di tutela del mare è in memoria di Tommaso Gentile
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 ottobre 2017 14:01:28
"Spiagge e fondali puliti" nel week-end ad Amalfi. I cittadini diventano protagonisti assieme alle istituzioni ed alle associazioni della tutela dell'ambiente. Venerdì 6 e sabato 7 ottobre la due giorni dedicata alla prevenzione dell'inquinamento, tra incontri di sensibilizzazione, la pulizia delle spiagge curata dai cittadini e la pulizia dei fondali affidata a sub volontari.
Ad organizzarla il Comune di Amalfi con l'Archeoclub di Torre del Greco e Marenostrum, la divisione subacquea di Archeoclub d'Italia.
La presentazione di "Spiagge e fondali puliti" è fissata per venerdì 6 ottobre alle ore 11.30 all'Arsenale della Repubblica. Dopo i saluti del Sindaco di Amalfi Daniele Milano e del Commissario Straordinario dell'Arpac Stefano Sorvino, interverranno la consigliera delegata all'ecologia ed educazione ambientale Ilaria Cuomo, promotrice dell'iniziativa, e Maurizio Marcianoreferente Marenostrum di Archeoclub d'Italia per la Costiera Amalfitana.
L'incontro sotto le antiche volte dell'Arsenale illustrerà come sia nato l'evento e metterà a nudo la sua anima. Un'anima ambientalista, votata a condividere con i cittadini i principi del rispetto della natura e della prevenzione dell'inquinamento.
La consigliera Ilaria Cuomo spiega: «Spiagge e fondali puliti è dedicato alla memoria di Tommaso Gentile, da poco scomparso. Pioniere del trasporto sulla vie del mare, come tutti i veri uomini di mare lo amava e lo rispettava. Un amore ed un rispetto che vogliamo trasmettere a tutti, con un'azione concreta, che nell'educazione all'ecologia vale più di milioni di parole».
Per sabato 7 è in programma la vera e propria azione collettiva di pulizia. L'appuntamento è alle 10 alla spiaggia del porto. Qui cittadini, volontari delle associazioni locali come la protezione civile Millenium e la Orizzonti Sereni che riunisce i pensionati, famiglie con bambini si prenderanno cura dell'arenile. Tutti saranno riconoscibili dalle magliette col logo di "Spiagge e Fondali Puliti" fornite dalla Travelmar.
Mentre i cittadini si dedicheranno all'arenile, i sub volontari di Marenostrum, coordinanti da Rosario Santonastasio, segretario nazionale di Archeoclub Italia e referente nazionale di Marenostrum, si immergeranno per prendersi cura del fondale antistante la spiaggia. Una squadra composta da 5 sommozzatori scenderà nel blu per cercare eventuali rifiuti. Alle loro operazioni collaboreranno dalla banchina altri volontari di Marenostrum che si occuperanno di tirare in secco quanto recuperato dai sub. Alla fine, una targa ricordo sarà depositata sui luoghi che l'hanno ospitata. Tutto quanto sarà raccolto sopra e sotto il mare sarà differenziato ed inviato al riciclo o al giusto smaltimento dalla ditta L'Igiene Urbana, che fornirà guanti e sacchetti ai partecipanti.
Alle 12, dopo l'azione di pulizia di spiagge e fondali, ci sarà presso il Salone Morelli la cerimonia conclusiva di "Spiagge e Fondali Puliti". Saranno tirate le somme sulla pulizia fatta ed a tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107519105
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...