Tu sei qui: AttualitàAddio limite dei 100 ml: si vola con i liquidi nel bagaglio a mano, ma non in tutti gli aeroporti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 luglio 2025 13:03:15
È una giornata di cambiamenti per chi vola in Italia e in Europa: da sabato 26 luglio entrano in vigore nuove disposizioni che renderanno più agevoli i controlli aeroportuali. La novità più attesa? Si potranno portare liquidi nel bagaglio a mano oltre i 100 ml, fino a un massimo di 2 litri, senza più doverli tirare fuori al momento del check di sicurezza.
Ma attenzione: il nuovo regolamento vale solo negli aeroporti dotati di scanner di nuova generazione, già attivi in scali come Fiumicino, Malpensa, Linate, Bergamo, Bologna, Torino e Catania. Per tutti gli altri, resta in vigore il vecchio limite. E restano esclusi i voli diretti verso Stati Uniti e Israele, per i quali la soglia dei 100 ml rimane obbligatoria.
Una buona notizia per chi viaggia con trolley pieni di souvenir liquidi - come profumi, vini o creme - e finora era costretto a imbarcarli in stiva o lasciarli ai controlli.
A ricordare le nuove misure è il Codacons, che tuttavia mette in guardia dalle possibili incongruenze: "Il rischio è di partire da uno scalo dove la nuova regola è in vigore, ma tornare o transitare da uno dove non lo è. Il risultato? Imbarcare il bagaglio all'ultimo o perdere prodotti", avverte l'associazione.
Le novità dell'estate 2025 non finiscono qui. Enac ha rimosso l'obbligo di mostrare il documento di identità al gate, rendendo sufficiente la carta d'imbarco per salire a bordo. In teoria, una misura pensata per velocizzare i flussi e ridurre le attese. In pratica, però, non tutti gli aeroporti sembrano ancora allineati, e il Codacons segnala potenziali falle nel sistema:"Senza controllo del documento, aumenta il rischio che qualcuno viaggi con la carta d'imbarco di un altro passeggero".
Nuove regole anche per chi vola con animali domestici: cani e gatti oltre gli 8-10 kg potranno viaggiare in cabina, se trasportati in contenitori adeguati, fissati al sedile e posizionati vicino al finestrino. Anche in questo caso, però, la decisione finale spetta alla compagnia aerea, che potrà scegliere se aderire o meno alla misura e applicare le proprie tariffe.
Insomma, cambiano le regole, ma non ovunque e non per tutti. L'invito agli utenti è quello di informarsi sempre prima della partenza, soprattutto in caso di voli con scalo o ritorni da aeroporti diversi.
Una cosa è certa: l'estate 2025 segna un punto di svolta nei viaggi in aereo. Ma, per ora, con la valigia piena di liquidi, è meglio tenere anche la prudenza a portata di mano.
(Foto: Maria Abate)
Fonte: Positano Notizie
rank: 10742105
Minori risponde all'appello lanciato dalla società civile italiana e si unisce al grido di chi non vuole restare indifferente davanti alla tragedia umanitaria in corso a Gaza. Domenica 27 luglio, alle ore 22, il lungomare California sarà il palcoscenico di un gesto simbolico ma potente: "facciamo rumore...
Torna alta l'attenzione sanitaria sul virus West Nile, la febbre virale trasmessa dalle zanzare, che sta facendo registrare un preoccupante incremento di casi in Italia. Il numero dei contagi è aggiornato a 20 casi, secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità. Due i decessi registrati: l'ultimo...
Novità per chi viaggia in aereo: da oggi, sabato 26 luglio 2025, entra in vigore una delle modifiche più attese dalle famiglie e dai turisti: si potranno trasportare liquidi fino a 2 litri nel bagaglio a mano senza doverli più estrarre ai controlli di sicurezza. Addio, dunque, al fastidio di imbarcare...
Con 161 voti favorevoli su 161 presenti, il Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge che introduce nell'ordinamento italiano il reato autonomo di femminicidio. Un lungo applauso ha salutato il risultato, seguito dalle parole del presidente Ignazio La Russa: "Sono estremamente lieto di questo...