Ultimo aggiornamento 21 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàAllarme vermocane: del suo avvistamento in Costiera avevano parlato i subacquei Pasquale Fraulo e Carlo Mancuso

Attualità

Costiera Amalfitana, Praiano, Furore, vermocane, Mediterraneo

Allarme vermocane: del suo avvistamento in Costiera avevano parlato i subacquei Pasquale Fraulo e Carlo Mancuso

Fino a qualche anno fa la sua proliferazione era tenuta sotto controllo, ma attualmente il vermocane si è diffuso rapidamente in tutto il Mar Mediterraneo a causa delle recenti ondate di calore. Se ne parla anche nel libro “Il respiro del mare”, il libro scritto a quattro mani da Pasquale Fraulo e Carlo Mancuso per le edizioni Officine Zephiro.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 giugno 2024 18:14:27

Dopo il granchio blu, è allarme vermocane. Un particolare organismo che i subacquei della Sezione di Amalfi della Lega Navale Italiana più di una volta hanno avvistato tra Praiano e Furore.

L'Hermodice carunculata (questo è il nome scientifico) è un verme marino errante appartenente alla classe dei Policheti, giunto in Italia dai mari del sud attraversando il Canale di Suez.

Fino a qualche anno fa la sua proliferazione era tenuta sotto controllo, ma attualmente il "verme di fuoco" si è diffuso rapidamente in tutto il Mar Mediterraneo a causa delle recenti ondate di calore.

E, purtroppo, il vermocane può provocare danni sia all'uomo sia alla fauna marina. Infatti, questi ormai temutissimi esemplari si attaccano alle reti dei pescatori divorando il pesce. Inoltre, i loro aculei provocano all'uomo edemi, pruriti e febbri attraverso il rilascio di tossine urticanti.

Se ne parla anche nel libro "Il respiro del mare", il libro scritto a quattro mani da Pasquale Fraulo e Carlo Mancuso per le edizioni Officine Zephiro.

Presentato lo scorso aprile all'Arsenale della Repubblica, il volume offre un affascinante viaggio nel mondo sommerso della Costiera Amalfitana. La Secca di Capo D'Orso, la Secca del Belvedere, Punta Varo, il Capo di Conca, l'Ischitella, la Torre di Grado, Immersioni in grotta e immersioni in notturna, le vestigia di Amalfi sommersa...

Con oltre trecento fotografie inedite e con testi sintetici, con le mappe e le foto aeree dell'area di immersione, Il respiro del mare racconta le biocenosi tipiche ed i singolari organismi marini che abitano questi fondali, ma anche i pericoli che insidiano l'integrità dell'ecosistema marino, con una particolare attenzione alle specie aliene che ad oggi sono state segnalate nel Golfo di Salerno.

Un libro pensato per svelare al grande pubblico i nostri tesori nascosti ma diretto anche ai subacquei sportivi fruitori abituali del "paradiso sommerso" della Costiera Amalfitana.

 

Gli autori

Pasquale Fraulo (1968, Salerno). Di professione medico Veterinario, è Dirigente presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e Responsabile del "Settore Ecologia" della Sezione di Amalfi della L.N.I.. Ha collaborato con il "Circolo Subacqueo" della L.N.I. di Amalfi nella caratterizzazione delle biocenosi esistenti nell'ecosistema marino della Costiera Amalfitana e nel monitoraggio ambientale, con particolare riferimento alle conseguenze dell'azione antropica sullo stato di salute degli habitat marini ed alla presenza di specie aliene sull'ecosistema costiero.

Carlo Mancuso (1961, Amalfi). Di professione magistrato, è un appassionato subacqueo e socio fondatore della Sezione di Amalfi della Lega Navale Italiana, di cui è stato per lungo tempo responsabile delle attività
sportive, facendosi, tra l'altro, promotore della scuola sub affiliata alla F.I.P.A.S. e del Circolo subacqueo della Sezione. Nell'arco di oltre un ventennio d'immersioni in Costiera Amalfitana ha avuto modo di documentare le evoluzioni delle biocenosi presenti in questo tratto costiero, di cui l'ampio campionario fotografico offerto in questo volume costituisce fedele testimonianza.
Sue sono anche le descrizioni dei principali siti d'immersione, con pratici consigli tecnici per quanti li
esplorano per la prima volta ed indicazioni sulle specie che si rinvengono più di frequente.

 

Leggi anche:

Dopo granchio blu, il vermocane minaccia i mari del Sud. Vuolo (FI): "Necessario intervento tempestivo"

 

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Il Respiro del Mare Il Respiro del Mare

rank: 100629100

Attualità

Attualità

Amalfi, tre cittadinanze onorarie in occasione dei 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

Attualità

L’Associazione "Battiti di Pesca" insignita del Premio Campanile d’Oro per l'impegno sportivo e sociale sull'isola di Capri

L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...

Attualità

Vietri sul Mare, presentata l'App Junker: ottimizzerà la gestione dei rifiuti e la comunicazione tra residenti e turisti

Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno