Tu sei qui: AttualitàAmalfi, Carabinieri incontrano gli studenti per diffondere e promuovere la cultura della legalità
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 13 marzo 2024 08:37:53
Al via le attività nelle scuole per sensibilizzare al tema della legalità da parte dei Carabinieri della Compagnia di Amalfi che nella mattinata di ieri hanno incontrato circa 70 studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Statale "Marini-Gioia" di Amalfi, accompagnati dagli insegnanti, nella suggestiva cornice del Salone Morelli nel Palazzo di Città di Amalfi.
Le iniziative rientrano nell'ambito del progetto di "Formazione alla cultura della legalità" che rappresenta l'ennesima tappa nel percorso intrapreso dall'Arma dei Carabinieri e localmente dal Comando Provinciale Carabinieri di Salerno che ha l'obiettivo di sviluppare un cammino di crescita attraverso la diffusione della cultura della legalità negli istituti di istruzione di tutto il comprensorio di Salerno e della provincia.
Le lezioni coinvolgeranno gli studenti delle classi primarie e secondarie di scuole di primo e secondo grado e tratteranno argomenti quali il bullismo, il cyberbullismo, la dipendenza da smartphone (nomofobia) e dai social network, il furto di identità, l'adescamento dei minori, le problematiche legate agli episodi di violenza assistita in ambito familiare, la ludopatia e i pericoli del dark web. Capire il disvalore di condotte che vanno oltre il consentito e che non permettono il normale vivere in società è, infatti, il modo migliore per debellare, sin dalla più giovane età, comportamenti che possono avere riflessi anche penali e diffondere un sentimento di "allarme sociale".
La risposta che devono rappresentare le Istituzioni è ricordare che esistono enti e organizzazioni che hanno lo scopo di eradicare questi fenomeni già nella loro forma embrionale nelle scuole.
Sul sito www.carabinieri.it, ad esempio, è stata dedicata un'intera area tematica al "codice rosso", dove è possibile trovare tante informazioni utili su: atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn e violenza sessuale.
Nell'area tematica è possibile trovare anche il "violenzametro", oggi consegnato agli studenti sotto forma di segnalibro, di fatto un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata al link dell'area tematica "codice rosso": http://www.carabinieri.it/in-vostroaiuto/consigli/codice-rosso/codice-rosso.
"Fondamentale oggi − ha affermato il Comandante della Compagnia di Amalfi, Capitano Alessandro Bonsignore − formare le giovani generazioni, trasmettere loro dei valori, ispirare comportamenti virtuosi mostrando dei modelli raccomandabili, insegnare quella che si potrebbe definire "la sapienza" conseguita con "l'esperienza". Nell'epoca dei social network e della digitalizzazione, è decisivo mostrare loro le criticità e i pericoli che si celano nell'utilizzo degli smartphone, strumenti attraverso i quali condotte anche apparentemente banali possono portare a gravi conseguenze per la salute fisica e psicologica delle persone e dei giovani in particolare. Importante in questo senso che la scuola continui ad essere presidio di legalità e si faccia promotrice delle idee di senso civico e cittadinanza attiva, mantenendo sempre un contatto costante con l'Arma dei Carabinieri che rappresenta il segno tangibile della presenza sul territorio dello Stato e della sicurezza per tutti i cittadini."
Fonte: Positano Notizie
rank: 10717109
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...