Tu sei qui: AttualitàANSI, Presidente Ruocco: «Foibe è tragedia da portare all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 10 febbraio 2024 11:08:35
In occasione del Giorno del Ricordo, il Presidente dell'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia, Cavalier Gaetano Ruocco, originario di Minori, ha rilasciato la seguente dichiarazione.
"La tragedia delle foibe e il dramma dell'esodo forzato sono crimini contro l'umanità - dichiara Gaetano Ruocco -si tratta di pagine della nostra storia nazionale che sono state sottaciute o negate per troppi anni.
Fortunatamente, 20 anni fa, il Parlamento Italiano approvò la Legge 92/2004 con la quale venne istituito Il Giorno del Ricordo.
Da quel momento poterono essere onorati i ventimila italiani che i comunisti slavi gettarono nelle profonde cavità carsiche e i 350.000 connazionali costretti con la violenza ad andarsene da terre italianissime.
Ma la violenza comunista non colpì solo gli italiani - conclude Ruocco - nelle foibe finirono anche Serbi, Croati, Sloveni, Montenegrini e Tedeschi. Per questo, oltre a essere un dramma italiano, quella delle foibe è una grande tragedia europea che deve essere portata all'attenzione dell'opinione pubblica mondiale."
Fonte: Il Vescovado
rank: 107720103
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...