Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàBambina curata con il farmaco più costoso al mondo: Zolgensma costa quasi 2 milioni di euro

Attualità

Bambina curata con il farmaco più costoso al mondo: Zolgensma costa quasi 2 milioni di euro

Inserito da (admin), venerdì 20 settembre 2019 04:23:32

Bimba di 9 mesi rischia paralisi. Grazie a un enorme impulso di solidarietà nazionale del popolo belga raccolti 2milioni per curarla col farmaco più costoso del mondo. Pia, una bambina belga, è affetta da atrofia muscolare spinale di tipo 1, la forma più grave della malattia. I suoi genitori sono riusciti a tempo record a raccogliere 2 milioni di euro necessari per acquistare il Zolgensma, il farmaco più caro del mondo: costa 1,9 milioni di euro. Tuttavia, sono necessarie misure strutturali per affrontare il problema del costo esorbitante dei farmaci nella gestione delle malattie rare. Perché un farmaco può costare 1,9 milioni di euro?

In questi giorni, la piccola Pia si è trovata sotto i riflettori dei media. Una travolgente iniziativa di solidarietà ha visto protagonisti milioni di cittadini belgi che hanno raccolto gli oltre due milioni di euro necessari per salvare questa bambina di nove mesi affetta da atrofia muscolare spinale di tipo 1, la forma più grave di questa malattia, perché impedisce il funzionamento dei muscoli e porta rapidamente alla paralisi totale.

In seguito a un appello lanciato via SMS e diffuso anche sul web, tra i belgi si è scatenata una vera e propria gara di solidarietà che ha permesso ai genitori della piccola di raccogliere in pochi giorni i 2 milioni di euro necessari per il trattamento "one-shot" del "farmaco più costoso del mondo", che potrebbe permettere alla piccola Pia di avere una vita normale. Il farmaco in questione è il Zolgensma, ad oggi l’unico medicamento genetico per minori di due anni con atrofia muscolare spinale di tipo 1, approvato a maggio negli Stato Uniti al costo di 2,1 milioni di dollari (1,9 milioni di euro) dell’azienda svizzera Novartis, che permette di curare la malattia infantile mortale. Ad annunciare che la raccolta fondi è andata a buon fine sono stati il padre e la madre della bambina su Facebook, dove hanno condiviso la foto della "bebè speciale". La terapia del Zolgensma, che avrebbe già avuto effetti positivi su 19 bambini come lei, in Europa, tuttavia, non ha ancora ottenuto l’autorizzazione dall’Agenzia Europea per i farmaci (Ema). Nel frattempo, nella mobilitazione generale per Pia, il ministro della sanità Maggie De Block, ha spiegato giovedì alla Camera dei Deputati, in risposta a nove interrogazioni orali, che sta studiando con il ministero della Salute belga una soluzione per la somministrazione del farmaco in loco, possibile secondo la legge solo "in casi eccezionali", nel rispetto delle procedure e "in mancanza di un’alternativa terapeutica".

Purtroppo, ci sono ancora molti altri piccoli Pia evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti".Sono necessarie misure strutturali per risolvere definitivamente questo tipo di problema. non vi è dubbio che il prezzo applicato e ottenuto da una società farmaceutica per i suoi medicinali servirà da riferimento al prezzo applicato da altre società farmaceutiche per i farmaci nella stessa nicchia. Novartis conferma inoltre che il prezzo di Zolgensma, che viene attualmente considerato, sarà determinato "in base al prezzo del trattamento SMA per un periodo di 10 anni. Se la politica non interviene, quanto costerà Zolgensma quando il farmaco sarà commercializzato sul mercato italiano? Vorremmo anche sottolineare che gran parte della ricerca di Zolgensma per lo sviluppo è stata condotta all'interno delle università ed è stata finanziata con fondi pubblici. In Europa, anche le società farmaceutiche possono contare su notevoli vantaggi fiscali. Le aziende che investono nella ricerca pagano meno le tasse sulle società. Ad esempio, dall'80 all'85 percento delle entrate da brevetti sono esenti da tasse. Con tutti questi sussidi e benefici, in che modo le aziende farmaceutiche osano continuare a far pagare prezzi così esorbitanti per i loro medicinali e mettere sotto pressione la sicurezza sociale?

Fonte: Booble

rank: 10062101

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...