Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàBce: "I tassi sui prestiti nel mese di aprile al massimo da oltre 10 anni"

Attualità

bce, tassi, mutui, variabile, fisso, aprile, meloni, lega

Bce: "I tassi sui prestiti nel mese di aprile al massimo da oltre 10 anni"

Mentre sia la premier Meloni che la Lega all'interno della maggioranza cercano di arginare l'aumento continuo dei tassi voluti da Lagarde il Bollettino economico della Bce snocciola i dati che non lasciano spazi a dubbi

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 29 giugno 2023 21:29:27

di Norman di Lieto

Il tema dei mutui - soprattutto quelli variabili -che hanno subito un'impennata dall'inizio del 2023 continua ad animare l'agenda politica italiana.

Se da una parte la stessa premier Giorgia Meloni ha voluto sottolineare come:

"Sulla strategia della Bce ho già detto cosa penso. Sui mutui il governo era già intervenuto: è un grande tema, al quale siamo stati sensibili sin dall'inizio. Nella nostra legge finanziaria abbiamo immaginato una norma per consentire a tutti di poter convertire il loro mutuo a tasso variabile in mutuo a tasso fisso. Bisogna fare di più, ne sto discutendo col ministro dell'Economia. E' una di quelle materie su cui l'impegno del governo deve essere quotidiano".

Ma è all'interno della stessa maggioranza di governo che si prova a 'mettere un argine' all'aumento continuo voluto da Bce ed è Massimiliano Romeo, presidente dei senatori della Lega che in una nota presenta la mozione:

"La Lega ha presentato in Senato una mozione per contrastare il caro mutui. Per rispondere all'inflazione, causata in Europa dall'incremento dei prezzi dell'energia e delle materie prime, abbiamo visto da parte della Banca Centrale Europea una politica monetaria che, con il rialzo dei tassi di interesse, rischia di mettere in difficoltà le famiglie e le imprese italiane. I mutui a tasso variabile - prosegue - sono aumentati nel nostro Paese fino al 75% e metà dei nuclei familiari rischiano di non riuscire a pagare le rate dovute alle banche. Assistiamo anche ad un importante innalzamento dei tassi di interesse per i mutui di nuova emissione, che si attestano già su una media del 5% per quelli a tasso fisso e del 6% per quelli a tasso variabile, raddoppiando di fatto il costo per contrarre un mutuo rispetto allo scorso anno. Diverse sono già le misure attuate dal governo per aiutare le famiglie, come la rimodulazione dei contratti a tasso variabile, trasformandoli a tasso fisso: con il nostro intervento intendiamo rafforzarle, proponendo di sospendere il pagamento delle rate o del differenziale determinato dal rialzo dei tassi. Le scelte dell'Ue stanno mettendo a rischio la casa degli italiani e a pagarne il prezzo saranno soprattutto i più giovani, dunque auspichiamo il massimo sostegno in Parlamento su questo tema".

Sul tema la FABI, la Federazione autonoma bancari, il sindacato più rappresentativo tra i bancari stima gli effetti sui mutui e prestiti con il rialzo dei tassi in vista della riunione di luglio della Bce che, come annunciato ieri dalla presidente della Bce, Christine Lagarde, dovrebbe deliberare un nuovo aumento di un quarto di punto percentuale, portando il tasso base dal 4% al 4,25%:

"Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l'acquisto di una casa. Nel corso del 2022, i tassi di interesse sui prestiti sono notevolmente aumentati e nuovi incrementi sono scontati con il costo del denaro ulteriormente aumentato al 4,25 per cento. Per i vecchi mutui, invece, nessuna differenza per quelli a tasso fisso, mentre le rate di quelli a tasso variabile hanno subito aumenti fino al 75%".

Così il costo del credito aumenta per le imprese e le famiglie: ad aprile i tassi sui prestiti hanno raggiunto il livello più elevato da oltre dieci anni, toccando il 4,4 per cento per i prestiti alle imprese e il 3,4 per cento per i mutui ipotecari ad indicarlo è proprio il Bollettino economico della Bce.

 

Fonte foto: Commons Wikimedia e Foto diangelo luca iannacconedaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10799108

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno