Tu sei qui: AttualitàBoom di matrimoni in provincia di Salerno, ne giova anche il settore florovivaistico
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 ottobre 2017 17:15:56
Peonie, lisianthus, calle, rose, mughetti e ortensie. Coldiretti stila la classifica dei fiori più scelti dagli sposi in provincia di Salerno. Il monitoraggio è stato effettuato dopo il boom di matrimoni - di cui riferisce l'organizzazione agricola - che si è registrato da maggio a settembre a Salerno. Le località più gettonate, come sempre, restano la Costiera Amalfitana (Ravello e Positano su tutte, soprattutto per i wedding tourist, gli stranieri che decidono di sposarsi in Italia), Paestum e Castellabate. La crescita dei matrimoni traina anche il settore florovivaistico.
I fiori più scelti dagli sposi sono - come detto - le peonie, i lisianthus, le calle, le rose, i mughetti, le ortensie insieme alla gamma del cosiddetto "verde ornamentale", ovvero le foglie e le fronde che impreziosiscono gli allestimenti, in particolare rosmarino, aralia, aspidistria, ligustro, teucrium, alloro, lavanda, melograno nano, ginestra, lentisco, corbezzolo, mirto, in molti casi tipici della macchia mediterranea. E cresce - sulla scia di un'attenzione alla cura del verde e degli allestimenti - anche il numero di strutture di "campagna" che ospitano i matrimoni, in particolare agriturismi e aziende florovivaistiche, scelte come location per organizzare riti civili e ricevimenti.
«Il settore florovivaistico- diceil presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio - è uno dei comparti di punta dell'economia agricola campana e rappresenta quasi il 40 per cento della produzione vivaistica del Mezzogiorno e il 20 per cento di quella nazionale. Oltre ad un fatturato in crescita - anche per la Piana del Sele dove sono aumentate le aziende specializzate nella produzione di fiori recisi e fronde - e migliaia di occupati, il florovivaismo alimenta un fortissimo indotto, dalla distribuzione alla logistica alla progettazione».
La Campania è al primo posto in Italia per la produzione di fiori recisi con oltre il 25 per cento e al secondo per produzione di piante da foglia a livello nazionale con oltre 150 milioni di pezzi.
Tra i fiori più amati dalle spose da Sapri a Positano, spicca la Peonia, vera e propria regina dei matrimoni, scelta sia per il bouquet sia per l'allestimento del rito nuziale e del ricevimento. Resta sempre gettonata la rosa, per creare addobbi e bouquet, mentre tra i fiori più versatili spicca il lisianthus, molto in voga in questi ultimi anni. Le decorazioni vedono invece trionfare i bulbi, in particolare calle, begonie, felci e iris.
Foto: Malafronte - Ravello
Fonte: Il Vescovado
rank: 103037109
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...
Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...