Tu sei qui: AttualitàCannabis light paragonata ad altre sostanze stupefacenti. A rischio migliaia di giovani imprese: «Non siamo spacciatori»
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 14 gennaio 2022 11:15:20
Lo scorso settembre anche in Costiera Amalfitana è arrivata la raccolta firme per dare la voce al popolo e votare per il referendum sulla depenalizzazione dell'uso della cannabis.
Ma, mercoledì, alla Conferenza Stato-Regioni, è stata raggiunta un'intesa che, di fatto, paragona la cannabis light alle altre sostanze stupefacenti. Nel decreto interministeriale approvato il 12 gennaio, che coinvolge i ministeri della Salute, dell'Agricoltura e della Transizione ecologica, si dispone che «la coltivazione delle piante di cannabis ai fini della produzione di foglie e infiorescenze o di sostanze attive a uso medicinale» debba avere l'autorizzazione del Ministero della Salute.
Un duro colpo per la cannabis light, a basso contenuto di Thc, venduta nelle tabaccherie, negli shop e nei distributori automatici, creando migliaia di posti di lavoro, soprattutto tra i giovanissimi, tra i 10 e i 15 mila in tutta Italia.
«Ci hanno resi illegali, rischiamo di essere considerati spacciatori e di chiudere tutto. Rischiamo persino l'arresto immediato oltre all'accusa pesantissima di vendere grandi quantitativi di stupefacente che stupefacente non è. Di fatto, è un importante assist alle case farmaceutiche, che diventano le uniche a poter produrre fiori, condannando a chiudere 3mila imprese, di cui la maggior parte imprese agricole», dichiara a TPI Luca Fiorentino, 26 anni, fondatore di una delle principali società che produce e distribuisce cannabis light.
Adesso, coltivatori e rivenditori di infiorescenze di cannabis light dunque rischiano di subire le sanzioni del Testo unico sulle droghe.
«Questo è un passo indietro - dice Riccardo Magi di +Europa Radicali a Open -, che rischia di far chiudere tutta la filiera della cannabis light. Potrebbero diventare fuorilegge 3.000 imprese e circa 15 mila lavoratori, tutti giovanissimi».
Leggi anche:
"Meglio Legale", la Costa d'Amalfi si attiva per il referendum su depenalizzazione uso cannabis
Coltivavano illegalmente cannabis tra i limoni, arrestati padre e figlia a Ravello
Fonte: Il Vescovado
rank: 107329102
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...