Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCaritas, nel 2022 la povertà si cronicizza

Attualità

caritas, povertà, centri diocesani, parrochiali, multidimensionalità

Caritas, nel 2022 la povertà si cronicizza

Lo rileva Caritas Italiana che stamani ha presentato il primo Report statistico nazionale sulle povertà dal titolo ''La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas''

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 27 giugno 2023 20:15:58

di Norman di Lieto

C'è un dato che forse dovrebbe allarmare più di altri: la povertà nel nostro Paese è diventata multidimensionale.

Che cosa significa questo?

Che la povertà oggi in Italia non guarda in faccia più nessuno.

Aumentano le persone che si rivolgono ai centri di ascolto delle diocesi e delle parrocchie: nel 2022 sono state 255.957 le persone che si sono rivolte ai Centri d'ascolto diocesani e parrocchiali in rete con la raccolta dati.

Emerge altresì un aumento del 12,5% delle persone ascoltate rispetto all'anno prima, anche per effetto, ma non solo, dell'accompagnamento dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina.

È uno dei dati del primo Report statistico nazionale sulle povertà dal titolo "La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas", presentato oggi a Roma.

I dati dicono anche di una preoccupante "cronicizzazione della povertà", riportandoci ad una situazione pre-pandemia.

Non solo come detto, cronicizzazione della povertà ma anche una definizione, altrettanto allarmante: multidimensionalità.

Che cosa si intende con questo termine?

Significa che chi si rivolge ai servizi Caritas vive una situazione di povertà a causa di più motivi concomitanti e manifestando due o più ambiti di bisogno:

- stato di fragilità economica;

- bisogni occupazionali e abitativi;

- problemi familiari (separazioni, divorzi, conflittualità di coppia);

- difficoltà legate allo stato di salute (disagio mentale, problemi oncologici, odontoiatrici) o ai processi migratori.

Sempre all'interno del Report è riportato l'esito di una articolata analisi statistica multivariata - la prima nel suo genere realizzata su dati di fonte Caritas - che ha consentito di estrapolare cinque profili o cluster di beneficiari:

- i vulnerabili soli;

- le famiglie povere;

- i giovani stranieri in transito;

- i genitori fragili;

- i poveri soli;

il tutto andando oltre la semplice analisi descrittiva delle tante variabili a disposizione nella banca dati Caritas (complessivamente oltre 300).

Don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana ha spiegato:

"I dati sono importanti ma lo sono ancora di più le persone. Occorre ripartire dai poveri e dalle loro priorità e bisogni, che come abbiamo visto possono essere molteplici e complessi, più che concentrarci sulle sole azioni".

Insieme al Report sono stati poi messi in rilievo alcuni focus:

- sulle persone anziane: con l'impegno a costruire un nuovo modello di assistenza e lo sviluppo di reti solidali;

- sui giovani: con l'accentuarsi di una povertà educativa dovuta anche alla mancanza di opportunità di formazione, di crescita, di coltivazione dei propri talenti nelle nostre comunità e di una povertà intergenerazionale, con il rischio molto alto di rimanere intrappolati in situazioni di vulnerabilità economica, per chi proviene da un contesto familiare di fragilità;

- sulle donne: che hanno risentito pesantemente degli effetti della pandemia a livello globale.

 

La povertà ormai ha tante facce e lo abbiamo visto anche dai dati della Caritas Italiana: una povertà che si insinua sempre più anche in maniera subdola anche in persone, famiglie che una volta potevano risultare intoccabili da essa.

Una povertà che si è cronicizzata diventando appunto ancor più grave del periodo pandemico e multidimensionale, perché come detto, tocca vari aspetti della vita delle persone che non riescono più a nascondersi in inaccessibili torri d'avorio.

Occorre agire sulla povertà perché è un fenomeno sempre più complesso ed articolato e le ricette semplicistiche davanti a problemi complessi non servono più: davanti ad una febbre da cavallo non ce la si può cavare facendo finta di nulla sperando che passi da sè.

Politica, mondo economico ed istituzionale si attrezzino per fare in modo che questa sinergia porti a visioni, strategie e risultati a medio e lungo termine per contrastare prima e provare a sconfiggere poi, un elemento, quello della povertà che comincia a far paura non solo agli altri.

 

Fonte foto: Foto diPaolo TrabattonidaPixabay e Foto diFrantisek KrejcidaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 105612104

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno