Tu sei qui: AttualitàCittà del Vino, Raffaele Ferraioli confermato coordinatore regionale
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 ottobre 2015 14:58:46
L'assemblea regionale dell'associazione nazionale "Città del Vino", riunitasi venerdì scorso nell'aula consiliare del Comune di Sant'Agata dei Goti, in provincia di Benevento, ha riconfermato all'unanimità nella carica di coordinatore regionale Raffaele Ferraioli, sindaco di Furore. Nella stessa seduta è stata eletta vice coordinatrice Amalia Leo, rappresentante del comune di Avellino, mentre il Direttivo Regionale è risultato composto dai rappresentanti i Comuni di Sant'Agata dei Goti, Pontelatone (Caserta), Ravello, Tramonti, Benevento e della Strada del Vino Costa d'Amalfi.
Hanno preso parte all'assemblea Pietro Jadanza e Paolo Benvenuti, rispettivamente presidente nazionale e direttore dell'Associazione delle Città italiane del Vino. Quest'ultimo ha riferito della progressiva, preoccupante uscita dall'associazione di alcuni comuni campani. Una defezione legata alle ben note difficoltà della finanza locale, falcidiata da tagli a ripetizione. Benvenuti ha ricordato le numerose iniziative attuate in questi ultimi tempi: dall'Osservatorio sul turismo del vino a Calici di stelle al Concorso "ll Vino del sindaco", alle azioni di tutela del paesaggio e dell'ambiente, tutte meritevoli di buona considerazione.
Nella sua relazione il Coordinatore uscente, Raffaele Ferraioli, ha preliminarmente ringraziato l'assessore del Comune di Sant'Agata, Marco Razzano - componente del direttivo regionale - per il particolare impegno profuso in questi anni a favore dell'Associazione. Il Sindaco di Furore non ma mancato di rappresentare le enormi difficoltà affrontate nel corso del suo mandato, sia per l'inadeguatezza dei mezzi finanziari disponibili (pari a zero), sia per il progressivo scadimento della partecipazione dei soci. Ferraioli ha ricordato l'iniziativa della Campania Wine Card, arenatasi proprio per lo scarso entusiasmo mostrato dagli Enti chiamati a collaborare. "Occorre - ha detto - un rinnovato impegno da parte di tutti, teso a risollevare le sorti del sodalizio. Ci sono buone ragioni per essere ottimisti, specie in considerazione delle incoraggianti prospettive offerte dalla nuova Giunta Regionale, presieduta da Vincenzo De Luca, al quale chiederemo presto un appuntamento per prospettargli una serie di problemi e di possibili soluzioni". Sono intervenuti nel dibattito tutti i presenti. ll presidente Jadanza ha ricordato la scadenza del suo mandato e ha raccomandato la partecipazione alla convention d'autunno a Genzano, in provincia di Roma, il 17 e 18 ottobre prossimi per l'elezione del nuovo vertice del sodalizio. Ha inoltre riferito delle candidature poste dalle Regioni del Nord Italia e, in particolare, dal Piemonte, che però non raccoglie consensi unanimi.
Raffaele Ferraioli ha avanzato la proposta di puntare su Fabrizio Montepara, sindaco di Orsogna, in Abruzzo, già per lungo tempo componente del direttivo nazionale e, come tale, profondo conoscitore delle problematiche che attanagliano l'associazione. L'iniziativa è stata approvata all'unanimità. In chiusura il neo coordinatore ha preannunciato annunciato la prossima convocazione del direttivo entro il mese corrente a Pontelatone per stilare il programma delle attività e delle iniziative possibili per il rilancio delle Terre del Vino della Campania.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105621103
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...