Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàCNDDU: «La balneazione per le persone con disabilità è un diritto, non un lusso»

Attualità

Il Coordinamento Nazionale Docenti interviene dopo il caso sollevato nel Cilento

CNDDU: «La balneazione per le persone con disabilità è un diritto, non un lusso»

Il CNDDU si schiera a sostegno dell’attivista Christian Durso e richiama le istituzioni: «I diritti non possono dipendere dai vincoli di bilancio. Comuni e Piani di Zona hanno il dovere morale e costituzionale di garantire accesso al mare e servizi inclusivi»

Inserito da (Admin), domenica 24 agosto 2025 09:05:44

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime la propria piena condivisione rispetto alle parole dell'attivista Christian Durso, il quale ha richiamato con forza un principio che non può e non deve mai essere dimenticato: i diritti non sono concessioni discrezionali né subordinati a vincoli di bilancio, ma garanzie inderogabili da tutelare sempre e per tutti.

La recente discussione innescata dalla replica della dirigente del Piano di Zona S9, Dottoressa Gianfranca Di Luca, rende ancora più urgente ribadire un punto essenziale: la balneazione per le persone con disabilità non rappresenta un lusso, ma un diritto pienamente riconosciuto dal nostro ordinamento costituzionale e dalla giurisprudenza consolidata. L'articolo 3 della Costituzione afferma con chiarezza che è compito dello Stato rimuovere gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini. Tra questi ostacoli vi sono barriere fisiche, culturali e organizzative che spesso impediscono a persone con disabilità di vivere esperienze comuni, come accedere al mare durante il periodo estivo.

Il CNDDU intende sottolineare altresì un aspetto cruciale: non esiste un unico ausilio valido per tutte le persone con disabilità, poiché ciascuna condizione richiede attenzioni e strumenti specifici. Generalizzare significa ignorare la diversità delle esigenze e negare quella personalizzazione che costituisce il vero cuore del rispetto dei diritti umani. La scelta delle attrezzature, come le sedie per la balneazione, non può quindi ridursi a una valutazione puramente tecnica o burocratica, ma deve essere orientata al principio dell'appropriatezza e della dignità di ciascun individuo.

Ribadiamo inoltre che le responsabilità nell'assicurare la piena fruibilità del mare e degli spazi pubblici non spettano esclusivamente agli enti sovracomunali: anche i Comuni, come quello di Centola nel caso specifico, hanno il dovere istituzionale e morale di garantire servizi inclusivi ed effettivi.

Il CNDDU, nel ringraziare Christian Durso e tutti coloro che, con testimonianze dirette e richiami civici, mantengono alta l'attenzione su questi temi, invita le istituzioni a un confronto costruttivo, libero da giustificazioni economiche e fondato su una visione autenticamente inclusiva.

I diritti non si negoziano: si rispettano. Sempre.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10492105

Attualità

Attualità

Marchesano (Filca Cisl): “Bene i lavori sul viadotto Potenza-Sicignano, ma serve più monitoraggio su ponti e strade”

"Accogliamo con soddisfazione il recente varo di tre nuove campate della carreggiata in direzione Sicignano del nuovo viadotto Franco, sul Raccordo Autostradale 5 Sicignano-Potenza. Allo stesso tempo, riteniamo necessario procedere con urgenza anche al monitoraggio dello stato di salute dei ponti e dei...

Attualità

Maiori, rotazione dei posteggi accende la protesta: ambulanti pronti a manifestare ogni venerdì

L'ANA-UGL Campania e l'ANA-UGL Nazionale manifestano forte preoccupazione per la decisione dell'amministrazione comunale di Maiori di trasformare le assegnazioni dei posteggi del mercato settimanale in assegnazioni quindicinali, con la conseguente perdita di due giornate di mercato ogni mese. "Difendiamo...

Attualità

Cava de’ Tirreni, appello per la sicurezza: "Scuole senza manutenzione, serve un intervento urgente"

A Cava de' Tirreni torna al centro il tema della sicurezza scolastica. L'avv. Alfonso Senatore e la dott.ssa Ivana Carpentieri hanno rivolto un appello urgente al sindaco Vincenzo Servalli e all'amministrazione comunale affinché vengano effettuati al più presto gli interventi di manutenzione necessari,...

Attualità

Coldiretti e Filiera Italia: «Dazi Usa sui prodotti agroalimentari, stangata da oltre 1 miliardo»

Se la riduzione dei dazi sull'automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo...