Tu sei qui: AttualitàConsulta Immigrazione della Provincia di Salerno: pubblicato l'avviso per la manifestazione di interesse
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 10:53:59
È stato pubblicato sul sito della Provincia di Salerno l'avviso per la manifestazione di interesse finalizzata all'individuazione di Stakeholder interessati ad aderire alla Consulta interculturale per l'immigrazione, l'integrazione e l'inclusione istituita dalla Provincia di Salerno.
La Consulta Provinciale, istituita con Decreto del Presidente n. 80/2023, ha l'obiettivo di svolgere le seguenti attività:
a) dialogare con le realtà presenti sul territorio, onde costruire una mappatura attiva e funzionale;
b) monitorare, quale struttura di riferimento e centro di ascolto, esigenze e proposte tematiche che emergono dal territorio;
c) accordare le realtà del terzo settore, le fondazioni, le istituzioni religiose, le organizzazioni sindacali, gli ordini professionali e le amministrazioni locali;
d) promuovere ricerche e progetti mirati allo sviluppo del territorio, orientati al miglioramento continuo, curandone esiti e sviluppi;
e) costruire rapporti con Consulte, Forum e Organismi di pari competenza a livello locale, regionale, nazionale e internazionale per la scoperta, la valorizzazione e il coordinamento di nuove esperienze.
Le realtà interessate possono aderire alla manifestazione consultabile al seguente link:
https://trasparenza.provincia.salerno.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_15543_0_1.html
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100317109
È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...
Si è svolta nella serata di ieri, presso il Duomo di Episcopio, la celebrazione eucaristica in memoria delle vittime della tragedia che colpì Sarno il 5 e 6 maggio 1998. La Santa Messa, officiata da Don Antonio Calabrese, ha rappresentato un momento di raccoglimento e preghiera per l'intera comunità....
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...