Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Attualità«Costiera Amalfitana e Sud Italia distrutti da eruzione Campi Flegrei»: il servizio allarmistico andato in onda in Svizzera

Attualità

Campi Flegrei, bradisismo, supervulcano

«Costiera Amalfitana e Sud Italia distrutti da eruzione Campi Flegrei»: il servizio allarmistico andato in onda in Svizzera

Nel reportage chiamato ‘Napoli, il super vulcano che minaccia l’Europa’ si prospetta uno scenario catastrofico. Nel servizio de "Le Iene" l'indignazione dell'Osservatorio Vesuviano: «Un documentario del genere azzera il lavoro di anni e anni»

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 15:12:18

«Non solo la Costiera Amalfitana, ma l'intero Sud Italia sarebbe gravemente colpito dalla ricaduta delle ceneri. Ci sarebbero danni e distruzione in gran parte dell'Europa. Avrebbe un effetto domino con ripercussioni economiche anche a livello mondiale».

Con queste parole un servizio andato in onda qualche giorno fa sull'emittente televisiva svizzera Rsi parla del "supervulcano" dei Campi Flegrei.

Nel reportage chiamato ‘Napoli, il super vulcano che minaccia l'Europa' si prospetta uno scenario catastrofico: "Alcuni scienziati ritengono che sia stato responsabile dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal e 40mila anni dopo mostra segni di risveglio. I danni causati da un'eruzione di quel tipo sarebbero molto grandi. La catastrofe potrebbe avvenire in qualsiasi momento. Siamo tutti coinvolti".

A seguito delle numerose polemiche il filmato è stato cancellato, ma ha lasciato un segno nella popolazione già scossa per via delle moltissime scosse di terremoto che si sono verificate nell'ultimo anno ai Campi Flegrei.

Nella puntata del 23 aprile de Le Iene Giulio Golia ha raccolto l'indignazione degli esperti napoletani in merito al servizio svizzero.

«Ha tirato fuori tutte le paure che potevano essere tirare fuori - ha commentato Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano - l'eruzione non è probabile, non può accadere. Stiamo facendo tanto per fare una comunicazione corretta, che renda consapevole che vivere su un vulcano significa accettare determinati fenomeni, esce un documentario di questo genere ed è evidente che si azzera il lavoro di anni e anni».

«Mi ha fatto un effetto di ricerca di click e di visioni, fa riferimento ad uno scenario che si è verificato una sola volta nella storia eruttiva dei Campi Flegrei e che risale a 40mila anni fa, ma andando indietro potremmo arrivare al big bang», ha dichiarato ancora Italo Giulivo, numero uno della Protezione Civile della Campania.

Nel servizio svizzero, sarebbero state manipolate le parole del professor Diego Perugini, geologo dell'università di Perugia, che spiega: «Parlando di uno dei processi che può avvenire nel sistema vulcanico, io ho detto che questo processo può durare una decina di minuti e, sulla base di queste mie parole, è stato aggiunto che 30 minuti non potrebbero bastare per evacuare la città, ma non è questo il senso, è stato decontestualizzato il mio intervento, un'informazione fuorviante. Venerdì mattina ho inviato una diffida all'emittente chiedendo immediatamente di rimuovere il documentario dal canale».

Clicca qui per guardare il video

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105625106

Attualità

Attualità

Amalfi, tre cittadinanze onorarie in occasione dei 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...

Attualità

Cava de' Tirreni: intitolata l' agorà ai Maestri del Lavoro

È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...

Attualità

L’Associazione "Battiti di Pesca" insignita del Premio Campanile d’Oro per l'impegno sportivo e sociale sull'isola di Capri

L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...

Attualità

Vietri sul Mare, presentata l'App Junker: ottimizzerà la gestione dei rifiuti e la comunicazione tra residenti e turisti

Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno