Tu sei qui: AttualitàDa Agerola ad Erchie, l’ultima transumanza in Costa d’Amalfi al tempo del coronavirus
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 gennaio 2021 12:15:36
Dai freddi monti di Agerola alle più miti temperature del caratteristico borgo di Erchie per svernare. Non è una scelta di tipo turistico ma l'ultima transumanza ancora in vita in Costiera Amalfitana.
Due volte l'anno, di notte, percorrendo la strada Statale 163 Amalfitana, Giovanni, Franchina e i loro figli trasferiscono le loro greggi, di oltre 200 capi, tra pecore e capre, da Agerola a Erchie.
Circa trenta chilometri in una notte, attraversando i comuni di Furore, Conca dei Marini, Amalfi, Atrani, Ravello, Minori e Maiori. Processo inverso in prossimità della bella stagione, ai primi di luglio.
Normalmente nel ritorno ad Erchie non ci sono i bambini perché a scuola.
L'altro ieri Giovannino, però, non ha voluto mancare all’appuntamento e per la prima volta ha percorso tutto il cammino.
Normalmente ai bambini vengono evitate le oltre 2000 scale da San Lazzaro a Vettica e il tratto di statale più buio, da Maiori a Erchie.
Giovannino ha fatto riposare i nonni e, rimanendo in coda, a dorso di mulo, ha anche dato indicazioni in testa. E’ consapevole di essere erede di una delle tradizioni più suggestive della Costiera, dal dicembre 2019 dichiarata patrimonio dell'umanità. La pratica di migrazione stagionale del bestiame, è stata infatti iscritta, all'unanimità, nella Lista Rappresentativa del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco.
Foto tratte dalla pagina facebook Abitanti & Viaggiatori Erchie
>Leggi anche:
La Transumanza è patrimonio culturale dell'Unesco
La Transumanza della Costiera: una realtà mediterranea di geografia, antropologia culturale e storia
Fonte: Il Vescovado
rank: 107577100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...