Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàDa Gragnano la pasta con la croce d'Amalfi. L'idea del Pastificio Cuomo

Attualità

Da Gragnano la pasta con la croce d'Amalfi. L'idea del Pastificio Cuomo

Inserito da (redazionelda), giovedì 8 gennaio 2015 18:56:29

Un buon piatto di pasta è senza dubbio uno dei piaceri della vita, specie per la gente del Sud, legata ad ancestrali tradizioni culturali ed enogastronomiche. Di questo a Gragnano, patria della pasta (che nel 2010 ha ottenuto il primo riconoscimento I.G.P. nella categoria), ne vanno fieri dalla fine del XVI secolo quando comparirono sul territorio i primi pastifici a conduzione familiare. La definitiva consacrazione il 12 luglio del 1845 con re del Regno di Napoli, Ferdinando II di Borbone, che durante un pranzo concesse ai fabbricanti gragnanesi l'alto privilegio di fornire la corte di tutte le paste lunghe.

Così Gragnano, con i suoi 70 pastifici, entrava di diritto nella storia dell'alimentazione del Regno. Di quel prestigioso riconoscimento ne potè godere anche Nicolino Cuomo che cinque anni prima aveva fondato l'opificio che ancora oggi porta con orgoglio il suo cognome, tra i più frequenti dei Lattari.

Già proprietario terriero, al fine di incrementare la produzione e la vendita di maccheroni insieme al fratello Crescenzo, Nicolino acquistò nuove superfici tra cui, sulle sponde del fiume Vernotico, il Molino "La Fusara" dalla Marchesa Quiroga. Più tardi adibì l'antico palazzo di famiglia a pastificio a sviluppo verticale nel rispetto della tradizione di Gragnano: il Perfezionato Mulino e Stabilimento di Prim'Ordine Nicolino Cuomo. La disposizione verticale del pastificio salvaguardava gli antichi e sperimentati procedimenti di lavorazione artigianale e la tipica suddivisione dei ruoli - impastatore, tagliatore, prosciugatore, pacchettista - a garanzia di un prodotto di qualità.

Dopo 175 lunghi anni, Pasta Cuomo prosegue a Gragnano, con passione antica, la produzione rigorosamente artigianale, grazie all'intraprendenza e alla determinazione di Amelia Cuomo erede, col fratello Alfonso, dell'azienda di famiglia, desiderosa di mantenere saldo il suo legame col territorio e con la sua storia.

E tra paccheri, fusilli e spaghetti tutti trafilati al bronzo e lavorati lentamente, come un tempo, spiccano le "Crocette", un formato speciale e prezioso in ossequio alla croce ottagona, simbolo della gloriosa Repubblica d'Amalfi, che nella sua giurisdizione, nell'alto medioevo, comprendeva anche Gragnano.

Il progetto ingegneristico di realizzazione delle Crocette è durato circa un anno (da settembre 2013 ad agosto 2014) tra l'individuazione della giusta dimensione, i corretti punti di intersezione, la lavorazione dei primi inserti in bronzo e le prime prove di produzione che coniugassero la forma piacevole alla vista e la resistenza in cottura.

Un prodotto dal sapore tradizionale che non tralascia l'aspetto coreografico.

Nella sua realizzazione vengono impiegate le migliori semole di grano duro di purissima qualità che, lavorate con acqua di sorgente e miscelate artigianalmente nella maniera tramandata dagli antichi maestri pastai, vengono trafilate al bronzo ed essiccate lentamente che varia dalle 18 alle 48 ore in forni statici e in modo da ottenere la giusta porosità.

Di colore giallo paglierino, le Crocette risultano al tatto molto ruvide, caratteristica tipica della lavorazione artigianale trafilata al bronzo. Al tatto rilascia dei residui di semola che le permettono conservare quel forte richiamo organolettico. La ruvidità nella pasta è sinonimo di porosità, quella proprietà che rende il prodotto più adatto a catturare i condimenti dopo la cottura e che le dona un gusto inconfondibile, tipico della tradizione di Gragnano.

Un'idea ammiccante per gli chef della Costa d'Amalfi che si potranno sbizzarrire nella creazione di nuovi piatti da legare ulteriormente al territorio e alla tradizione.

Frutto di un lungo e meditato lavoro di precisione, rappresenta un segno distintivo dell'azienda, per questo motivo il disegno è stato depositato all'ufficio italiano marchi e brevetti.

Tabella Nutrizionale

Valore energetico 351 Kcal/ 1489kj

Proteine 12,0 gr

Carboidrati 74,0 gr

Grassi 0,1 gr

Sodio-sale 0,002

Umidità 12,5%

 

Pasta Cuomo Srls
Via Roma, 29/A
80054| Gragnano (Na)

info@pastacuomo.com

www.pastacuomo.com

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101364109

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno