Tu sei qui: AttualitàDanni ai limoneti della Costa d’Amalfi. Carlo De Riso: «Responsabilità e tutela del territorio, oggi come in futuro»
Inserito da (redazionelda), martedì 4 febbraio 2020 21:26:37
E' trascorso oltre un mese dai disastrosi eventi calamitosi dello scorso 21 dicembre che hanno messo letteralmente in ginocchio la Costiera Amalfitana, paralizzando non solo la principale arteria stradale ma un'intera economia.
Ingenti i danni registrati ai terrazzamenti agricoli di limoni, con crolli di macere e muretti a secco, mettendo a rischio l'incolumità pubblica. Carlo De Riso, presidente dell'Organizzazione dei Produttori "Costieragrumi", che già il 10 dicembre aveva denunciato dalle pagine di questo giornale la fragilità del territorio (clicca qui per rileggere l'articolo), si è fatto promotore insieme ad altri soci di una riunione tenutasi nella serata di ieri, lunedì 3 febbraio, presso l'hotel Marmorata di Ravello, per fare il punto della situazione, illustrando i risultati raggiunti a seguito degli incontri in Regione Campania, raccogliere proposte e decidere insieme le attività da intraprendere.
«Ciò che è emerso in questi giorni di attesa è la farraginosità della macchina burocratica - ha evidenziato De Riso -. Di fronte a una criticità oggettiva e evidente non c'è stata una risposta immediata e repentina da parte delle istituzioni. Chiediamo ai nostri amministratori locali di collaborare con noi, rappresentandoci nelle sedi opportune e facendosi capofila di un'azione collettiva e concertata innanzi agli organi regionali e centrali a salvaguardia in primis del nostro territorio e soprattutto dei coltivatori di limoni. Non dimentichiamo, infatti, che sono loro i veri custodi di un equilibrio idro-geologico già di per sé molto fragile e che a causa dei danni subiti con le piogge alluvionali di dicembre rischiano di veder sfumare anni e anni di lavoro, senza poter ricevere un supporto concreto da parte delle istituzioni».
Alla riunione era presente, tra gli altri, il presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato, di ritorno da un incontro alla Regione Campania con il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa. «Il Consorzio e la OP Costieragrumi stanno lavorando quotidianamente con tutti gli organi sovracomunali per monitorare la situazione - ha spiegato Amato -, raccogliere le istanze dei consorziati per una stima approssimativa dei danni, per ottenere il prima possibile aiuti e finanziamenti per la messa in sicurezza dei terrazzamenti. Dopo varie interlocuzioni e proposte di tavoli allargati di concertazioni, auspichiamo a breve di poter avere una fattiva risposta da parte delle istituzioni alle problematiche legate agli eventi dello scorso dicembre».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105940108
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...
Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...