Tu sei qui: AttualitàDanni da maltempo novembre-dicembre 2019: alla Campania 22 milioni di euro
Inserito da (redazionelda), sabato 22 febbraio 2020 11:50:41
Approvato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile il Piano degli interventi del Commissario delegato all'emergenza e Direttore generale della Protezione civile regionale, Italo Giulivo. Un importante passo per l'attuazione dei lavori necessari al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche della Campania danneggiate dalle abbondanti precipitazioni del 21 dicembre scorso. Le attività della Regione Campania sono già in corso dal giorno stesso dell'emergenza e sono andate avanti senza sosta tanto che molti lavori sono stati anche conclusi. Sono complessivamente 22 i milioni di euro messi in campo per far fronte all'emergenza maltempo. In particolare, attraverso il lavoro svolto dal Commissario delegato per il superamento dell'emergenza maltempo che ha colpito la nostra Regione nel mese di novembre, sono già in corso lavori nei comuni colpiti per circa 3 milioni e mezzo di euro (1 milione 107mila euro stanziati dalla Regione e 2 milioni 357mila stanziati invece dal Dipartimento Nazionale di Protezione civile. Gli interventi interessano una larga parte del territorio campano, dalla Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina alle zone interne dell'Avellinese e del Beneventano, gravemente colpite dagli straordinari fenomeni calamitosi.
A questi primi stanziamenti se n'è aggiunto un successivo.
Ulteriori attività finanziate con lo stanziamento delle risorse regionali per 8 milioni e 5 milioni di euro di fondi del Dipartimento nazionale - sono legati invece ai danni del maltempo del mese di dicembre e finalizzati al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103314101
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...