Tu sei qui: AttualitàEmergenza Coronavirus, la Costiera Amalfitana si ferma: alberghi e ristoranti scelgono la chiusura
Inserito da (redazionelda), martedì 10 marzo 2020 11:20:09
Anche la Costiera Amalfitana tira il freno. Proprio nel periodo in cui ci si preparava a ripartire per una nuova stagione turistica, ecco lo stop forzato causato dall'emergenza coronavirus.
Dopo l'ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che limita le aperture di bar e ristoranti fino alle 18, sono tantissimi, da Maiori a Positano, i locali pubblici che hanno scelto di non aprire i battenti fino al prossimo 3 aprile.
Tra le attività anche quelle alberghiere, molte delle quali riapriranno direttamente per il week-end di Pasqua.
Una decisione sofferta ma necessaria in un momento cruciale che chiama in causa tutti i cittadini a rendersi responsabili di azioni concrete per il contenimento e il contrasto del diffondersi dei contagi sull'intero territorio nazionale.Un esempio seguito a cascata in queste ore da moltissime strutture che, in attesa di tempi migliori, sospendono momentaneamente i servizi, mentre su diversi negozi appaiono gli avvisi che indicano quante persone al massimo possono entrare, a seconda della grandezza del punto vendita.
«Stamane abbiamo scelto di andare oltre la norma imponendoci una chiusura temporanea. Lo facciamo per il rispetto della salute di tutti, dei nostri ospiti, del nostro team, della nostra famiglia. Sarà un periodo difficile ma l'abitudine è quella di guardare al futuro sempre con il sorriso» si legge dalla pagina facebook dell'hotel Margherita di Praiano.
Dalla pagina facebook del ristorante 'A Paranza di Atrani: «Per salvaguardare la vostra e la nostra salute e dopo aver recepito in pieno le linee guida del Governo, crediamo sia giusto che il ristorante "A’ Paranza" rimanga chiuso fino al 03/04/20. Chiediamo ai nostri clienti, in un momento così complicato per tutti, di aderire alla campagna di sensibilizzazione #iorestoacasa e di osservare scrupolosamente tutte le direttive fornite dagli organi competenti.
Grazie per la comprensione».
Chiusi anche i poli museali e i complessi monumentali come la Villa Rufolo di Ravello.
Provvedimenti che si aggiungono alla chiusura di piscine, palestre e centri anziani, centri estetici e parrucchieri.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104145100
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...
Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...
Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...