Tu sei qui: AttualitàEmergenza Costiera Amalfitana: da Cetara a Ravello si lavora sulle frane nel giorno di Santo Stefano [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 26 dicembre 2019 12:05:13
Si lavora anche nel giorno di Santo Stefano nella Costiera Amalfitana martoriata dalle frane. Si proseguirà senza sosta, tempo permettendo, fino al 31 dicembre. Poi la pausa del Primo dell'anno e il ritorno sui cantieri per cercare di limitare disagi alla popolazione e onsentire l'apertura dei tratti stradali attualmente interdetti.
Dopo la sola pausa del giorno di Natale, a Cetara gli operai dell'impresa Genea Consorzio Stabile hanno ripreso le operazioni di bonifica del costone roccioso sovrastante la Statale Amalfitana, all'altezza dell'hotel Cetus, da cui sabato pomeriggio è venuto giù un fiume di fango e detriti che ha sfondato persino il parapetto sul lato valle. Proseguono, complici le buone condizione meteorologiche, le operazioni di pulitura e taglio della vegetazione e disgaggio dei corpi in bilico (foto).
Anche nel cuore dell'abitato del borgo marinaro proseguono le operazioni di rimozione del fango dalle strade, vomitato dalla piena del torrente Cannillo.
Un'altra squadra di rocciatori della Genea è ritornata sul cantiere di Capo d'Orso, per le operazioni di disgaggio dei grossi blocchi franati il 13 dicembre scorso (foto).
Si spera in una reale riapertura entro gli ultimi giorni dell'anno.
Intanto c'è chi crea confusione online annunciando di riaperture ufficiali a senso alternato. Ad ora nessun provvedimento da Anas. Per i soli cittadini di Cetara ed Erchie e, naturalmente per i mezzi di soccorso, il passaggio è sempre stato garantito cercando di venire incontro alle esigenze dei residenti a patto di limitare al minimo le uscite.
Non per altri che creerebbero solo caos e intralcio ai lavori, anche perché è tutto inutile: la frana di Capo d'Orso non consentirebbe l'arrivo a Maiori. Si rischia solo di far confusione.
Sono cominciati stamani, a Ravello, i lavori sulla frana della Località Casa Rossa. Sulla strada rotabile interrotta, mezzi meccanici stanno spalando il terreno e i detriti franati sabato pomeriggio dai terrazzamenti agricoli. Ce ne vorrà per garantire le condizioni di sicurezza e per consentire il passaggio veicolare (foto).
Tutto fermo invece sulla Statale 163 Amalfitana a Vettica di Amalfi dove la strada resta interrotta al chilometro 29, in via Augustariccio, dopo la grossa frana di domenica con detriti che hanno invaso la carreggiata. Ad oggi ancora nessun intervento si è concretizzato (foto).
Fonte: Il Vescovado
rank: 106039105
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...