Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Elena imperatrice

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàEmergenza Costiera Amalfitana: da Cetara a Ravello si lavora sulle frane nel giorno di Santo Stefano [FOTO]

Attualità

Emergenza Costiera Amalfitana: da Cetara a Ravello si lavora sulle frane nel giorno di Santo Stefano [FOTO]

Inserito da (redazionelda), giovedì 26 dicembre 2019 12:05:13

Si lavora anche nel giorno di Santo Stefano nella Costiera Amalfitana martoriata dalle frane. Si proseguirà senza sosta, tempo permettendo, fino al 31 dicembre. Poi la pausa del Primo dell'anno e il ritorno sui cantieri per cercare di limitare disagi alla popolazione e onsentire l'apertura dei tratti stradali attualmente interdetti.

Dopo la sola pausa del giorno di Natale, a Cetara gli operai dell'impresa Genea Consorzio Stabile hanno ripreso le operazioni di bonifica del costone roccioso sovrastante la Statale Amalfitana, all'altezza dell'hotel Cetus, da cui sabato pomeriggio è venuto giù un fiume di fango e detriti che ha sfondato persino il parapetto sul lato valle. Proseguono, complici le buone condizione meteorologiche, le operazioni di pulitura e taglio della vegetazione e disgaggio dei corpi in bilico (foto).

Anche nel cuore dell'abitato del borgo marinaro proseguono le operazioni di rimozione del fango dalle strade, vomitato dalla piena del torrente Cannillo.

 

Un'altra squadra di rocciatori della Genea è ritornata sul cantiere di Capo d'Orso, per le operazioni di disgaggio dei grossi blocchi franati il 13 dicembre scorso (foto).

Intanto l'Amalfitana resta chiusa al chilometro 40 (Capo d'Orso) e 46 (Cetara).

Si spera in una reale riapertura entro gli ultimi giorni dell'anno.
Intanto c'è chi crea confusione online annunciando di riaperture ufficiali a senso alternato. Ad ora nessun provvedimento da Anas. Per i soli cittadini di Cetara ed Erchie e, naturalmente per i mezzi di soccorso, il passaggio è sempre stato garantito cercando di venire incontro alle esigenze dei residenti a patto di limitare al minimo le uscite.

Non per altri che creerebbero solo caos e intralcio ai lavori, anche perché è tutto inutile: la frana di Capo d'Orso non consentirebbe l'arrivo a Maiori. Si rischia solo di far confusione.

 

Sono cominciati stamani, a Ravello, i lavori sulla frana della Località Casa Rossa. Sulla strada rotabile interrotta, mezzi meccanici stanno spalando il terreno e i detriti franati sabato pomeriggio dai terrazzamenti agricoli. Ce ne vorrà per garantire le condizioni di sicurezza e per consentire il passaggio veicolare (foto).

Tutto fermo invece sulla Statale 163 Amalfitana a Vettica di Amalfi dove la strada resta interrotta al chilometro 29, in via Augustariccio, dopo la grossa frana di domenica con detriti che hanno invaso la carreggiata. Ad oggi ancora nessun intervento si è concretizzato (foto).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100240106

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...