Tu sei qui: AttualitàFamiglie, Federcontribuenti: "Si rinuncia a spendere per cibo e cure mediche"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 giugno 2023 18:20:12
È una corsa al 'si salvi chi può'.
L'aumento dei mutui, la crescita dell'inflazione che erode il valore reale degli stipendi (fermi al palo da oltre 30 anni) portano diverse associazioni a lanciare continui allarmi sullo stato di salute dell'economia reale delle famiglie italiane.
A mettere nero su bianco, lo 'stato dell'arte' nel nostro Paese è il presidente di Federcontribuenti Marco Paccagnella che dichiara come:
"Con il nuovo aumento del costo del denaro si stanno mettendo in ginocchio le famiglie e le imprese. Per non parlare dei consumi: già si era tagliato sui consumi non indispensabili ora tagliano sul food e cure mediche non garantite dalla sanità pubblica. Così si rischia una crisi sociale e tutto questo porterà ad una contrazione dei consumi non solo dell'obsoleto (non indispensabile per sopravvivere) ma anche dell'indispensabile per la vita corrente''.
A '(s)confortare lo stesso Paccagnella sono i dati:
"Il 41,3% della popolazione maggiorenne in Italia ha in corso un mutuo o un prestito, ma denuncia tassi d'interesse da usura. Nei bollettini di Bankitalia si parla di costo del denaro vantaggioso, ma è nei prestiti che troviamo tassi di interesse superiori al 12%. Ed inoltre, per il secondo trimestre 2023 sono pari al 6,25% per i mutui ipotecari a tasso fisso; 6,825% per i mutui a tasso variabile; 18% per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione; 22% per gli scoperti e il 15,8% per i prestiti finalizzati. Il debito medio procapite da rimborsare è pari a 34.253 euro".
Così con il rincaro del tasso di sconto per Federcontribuenti:
''Esiste il rischio che oltre 120 mila attività commerciali saranno costrette ad abbassare le serrande e oltre 25 mila imprese edili che non riescono a monetizzare i crediti fiscali del superbonus. L'unica industria che resiste è quella che esporta con il 15% dei volumi totali, ma non sarà comunque sufficiente per l'occupazione in Italia.
Che cosa fa il governo per scongiurare questa 'crisi strisciante' che, nonostante il miracolo irripetibile dei fondi 'irreperibili' del Pnrr, può riaffacciarsi da un momento all'altro?
Senza dimenticare che l'Italia è ancora indietro rispetto ad altri paesi Ue per le retribuzioni dei nostri lavoratori''.
Fonte foto: Foto diFrantisek KrejcidaPixabay e Foto dicongerdesigndaPixabay
Fonte: Booble
rank: 105012103
Quattro chilometri di nuove reti da pesca per ciascuna delle 50 istanze di ammissione a finanziamento al progetto Ancora promosso dal Gal Pesca Approdo di Ulisse nell'ambito del PN FEAMPA Campania 2021/2027 con l'intento di favorire una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione...
Uno studente su quattro nelle scuole superiori italiane ha subito episodi di bullismo o cyberbullismo. Lo afferma uno studio della Fondazione Foresta, secondo il quale il fenomeno colpisce in particolare la maggiore vulnerabilità delle ragazze (36,4%) rispetto ai ragazzi (25,2%), e vede la prevalenza...
A partire da lunedì 20 ottobre 2025, alle ore 12.00, riapre ufficialmente la piattaforma online del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per presentare le domande relative al Bonus Patente Autotrasporto. Uno strumento pensato per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e per sostenere...
Confagricoltura Campania si schiera al fianco della direzione generale dell'Agricoltura della Regione Campania per scongiurare il disimpegno sui fondi Psr 14-22 ed è pronta a garantire il supporto alle aziende per accelerare la spesa. Lo annuncia il presidente Fabrizio Marzano in una nota stampa in cui...