Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàFiliera bufalina. Palumbo (Cisal): «Dopo pronunce Consiglio di stato, è tempo di agire»

Attualità

Caserta, filiera bufalina, allevamento, Cisal

Filiera bufalina. Palumbo (Cisal): «Dopo pronunce Consiglio di stato, è tempo di agire»

"L'elevatissimo numero di abbattimenti di capi bufalini ci spinse, ormai anni fa, a voler approfondire una questione che per Terra di lavoro risultava e risulta di vitale importanza; sono infatti numerosi i lavoratori impiegati nella filiera della della mozzarella di bufala campana dop: produzione, vendita, distribuzione e indotto interessano infatti circa 4000 addetti"

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 12 marzo 2024 11:36:02

«Le recenti pronunce del Consiglio di Stato sull'eradicazione della brucellosi e della tbc in provincia di Caserta devono aprire una doverosa, seppur tardiva riflessione, e lasciare spazio ad azioni di buon senso».

È quanto ha dichiarato questa mattina il Segretario della Cisal CasertaFerdinando Palumbo commentando il positivo accoglimento, da parte dell'organismo, dei ricorsi di due allevatori locali.

«L'elevatissimo numero di abbattimenti di capi bufalini ci spinse, ormai anni fa, a voler approfondire una questione che per Terra di lavoro risultava e risulta di vitale importanza; sono infatti numerosi i lavoratori impiegati nella filiera della della mozzarella di bufala campana dop: produzione, vendita, distribuzione e indotto interessano infatti circa 4000 addetti. A quel mondo che ogni mattina si mette in movimento e che assicura uno dei prodotti più rappresentativi del made in Italy e fonte di reddito abbiamo sempre garantito il nostro convinto sostegno, intanto che, la ferma volontà da parte della Regione nel voler perseguire il suo piano di interventi, mentre tutto intorno aumentavano proteste e perplessità, provocava un incredibile corto circuito. È da troppo tempo», ha concluso il sindacalista, «che è tempo di agire, ci aspettiamo una presa d'atto da parte della politica».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Emergenza Filiera bufalina<br />&copy; Foto da Pexels Emergenza Filiera bufalina © Foto da Pexels
Segretario della Cisal Caserta Ferdinando Palumbo Segretario della Cisal Caserta Ferdinando Palumbo

rank: 101515106

Attualità

Attualità

Napoli, il sindaco Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...

Attualità

«Fermiamo il criminale Netanyahu»: la denuncia dell’ANPI

L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...

Attualità

“L’ultimo giorno di Gaza”: 9 maggio flash mob a Cava de' Tirreni

Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...

Attualità

Tragedia del Faito, prima riunione del tavolo tecnico: subito i sopralluoghi per la messa in sicurezza delle strade d’accesso

Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno