Tu sei qui: AttualitàFine delle riprese per il docureality "StoryRiders" presto in TV
Inserito da (admin), domenica 30 settembre 2018 10:39:54
Si concluderanno oggi le riprese del primo episodio della prima stagione di StoryRiders, il nuovo docureality prodotto da Giuseppe Milazzo Andreani, Alberto De Venezia e Riccardo La Cognata per Saturnia pictures – corum, Ipnotica produzioni in collaborazione con Mastrangelo cinematografica e Roswellfilm. L’idea alla base del format è quella di percorrere in moto itinerari ispirati dalla storia o dalla letteratura. Quindi, non più e non solo la moto al centro del racconto, ma anche i luoghi e la loro storia. I riders protagonisti (cinque per questo primo episodio e tutti esordienti assoluti) non sono motociclisti professionisti, ma semplici appassionati di viaggi in moto, uniti dalla passione per le due ruote e l’avventura, che nel corso delle stagioni viaggeranno alla scoperta di itinerari e luoghi poco accessibili o sconosciuti al turismo di massa, con una storia da raccontare. Le riprese del primo episodio, diretto da Daniele Malavolta, con la direzione della fotografia affidata a Priamo Greco, si sono svolte in Sardegna. Partendo dal porto di Civitavecchia, il gruppo ha raggiunto Olbia e da qui ha completato un itinerario di oltre 1800km attraverso l’isola . Tutte le tappe sono state seguite da una troupe cinematografica che ha documentato i trasferimenti di ogni luogo raggiunto. Per questo primo episodio, i Riders sono Riccardo La Cognata, Maurizio Verri, Cristina Brusati e Fabrizio Ceccherini, accompagnati per i primi due giorni da Raffaele Chiulli, e poi da Marco Melzi, tutti in sella a moto Triumph Tiger (tre 1200 XCA, una 800 XRX e una 800 XCA). Tra qualche settimana sarà ufficializzato il calendario e i luoghi dei prossimi episodi di questa prima stagione. StoryRiders verrà acquisito da un importante gruppo televisivo e l’intera stagione composta da 5 episodi verrà trasmessa a partire del primo trimestre del 2019.
Fonte: Booble
rank: 10662105
Ad Amalfi, dal 30 aprile al 3 maggio 2025, si sono celebrati i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), fondato nel 1975 e punto di riferimento per la ricerca e la valorizzazione dell'identità culturale della Costiera Amalfitana. Le celebrazioni si sono svolte nell'Antico Arsenale della...
È iniziata con l'Inno alla Gioia, in onore di David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, a cui è dedicato il grande parco centrale, ed è terminata con l' Inno di Mameli, suonati da una giovane clarinettista, la cerimonia, molto partecipa, di intitolazione dell' agorà ai Maestri del Lavoro, che...
L'Associazione Battiti di Pesca è stata insignita del Premio Campanile d'Oro, un riconoscimento istituito per valorizzare l'impegno di persone, enti e realtà associative che si sono distinti nel promuovere valori positivi all'interno della comunità caprese e oltre. La cerimonia ufficiale si terrà il...
Nella giornata di ieri, 2 maggio, è stata presentata presso l'aula consiliare di Vietri sul Mare l'App Junker. Con l'intervento del dott. Gianluca Della Campa, responsabile commerciale e marketing di Junker App è stato spiegato ai cittadini ed agli operatori il funzionamento della nuova app con la quale...