Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàFondi di investimento, rischi e opportunità

Attualità

Fondi di investimento, rischi e opportunità

Inserito da (admin), venerdì 21 settembre 2018 10:05:24

Il principale punto di forza dei fondi risiede nella diversificazione dell'investimento. Ci sono, tuttavia, i rovesci della medaglia, oltre a quelli insiti già nella natura dei mercati finanziari.

Nel favoloso mondo della New Economy a tutti viene offerta l'opportunità di sbarcare il lunario. Ciò che fino a qualche decennio fa appariva impossibile, oggi è, almeno in linea teorica, del tutto raggiungibile. Ad esempio, è possibile ottenere profitti mediante investimenti impensabili per il singolo risparmiatore (a meno di non essere già un milionario). Come? Attraverso i fondi di investimento comune.

Il fondo di investimento comune non è altro che un grosso raccoglitore di denaro. Erogato e gestito da una qualsiasi società di gestione del risparmio, il fondo di investimento ha l'obiettivo di raccogliere capitali provenienti da più risparmiatori e investirli in asset finanziari. Chiaramente, il tutto è finalizzato a generare profitti per gli investitori del fondo. I fondi di investimento hanno diversa natura. Possono essere chiusi o aperti, ovvero prevedere una quota fissa di capitale da investire o variabile; esistono i fondi immobiliari, i fondi speculativi, i fondi dei fondi (quelli in cui il portafoglio è costituito da quote di altri fondi), gli ETF (Exchange Traded Fund) e altre tipologie.

I vantaggi dei fondi di investimento sono immediatamente comprensibili. Innanzitutto, questo salvadanaio gigante rappresentato dal fondo di investimento comune consente al singolo risparmiatore, detentore di un piccolo capitale, di accedere ad investimenti altrimenti precluse. Inoltre, la gestione del fondo da parte di esperti del settore, che si presume dotati di competenza e lungimiranza, nonché di capacità di discernere chiaramente la variabile del rischio, dovrebbe mettere al riparo da spiacevoli sorprese, comunque sempre possibili trattandosi di un mercato volatile. E, nondimeno, il principale punto di forza dei fondi risiede nella diversificazione dell'investimento, la quale evita il pericolo insito nell'affidare i proprio risparmi al destino di una singola azienda. Ci sono, tuttavia, i rovesci della medaglia, oltre a quelli insiti già nella natura dei mercati finanziari, che non garantiscono in alcun modo il raggiungimento di profitti. Ad esempio, i costi di un fondo non sono bassissimi, prevedendo commissioni, spese per negoziazioni e gestione ecc. Insomma, occorre sempre fare attenzione. Inoltre, da non sottovalutare il fatto che spesso gli intermediari, a cui ci si rivolge prima di investire in un fondo, provengono dalle stesse società di gestione che detengono il fondo, con un evidente problema di conflitto di interessi, potenzialmente foriero di minacce per il risparmiatore.

Non esistono fondi di investimento a prova di bomba, e in generale essi dipendono dalle caratteristiche del risparmiatore e dalle sue esigenze. Tuttavia, tra i meno rischiosi, almeno in parte, vanno inclusi gli ETF, fondi di investimento passivi molto diffusi negli ultimi anni. La gestione passiva del fondo significa che esso è agganciato alle quotazioni in borsa, e quindi non dipende dall'abilità del compratore, risultando quindi sì meno redditizio (non è sempre così), ma al contempo meno rischioso, poiché legato alle tendenze macroeconomiche del momento. Gli ETF hanno inoltre un costo di gestione generalmente più basso, circa un quarto rispetto ad altre tipologie di fondi, sono più versatili e flessibili, ed essendo quotati in borsa, le quote di ETF possono essere vendute e acquistate in qualsiasi momento.

Una El Dorado? No, ma una buona strategia per investire minimizzando i rischi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100216109

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno