Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàGiove più vicino a Saturno: 21 dicembre la "grande congiunzione"

Attualità

Giove più vicino a Saturno: 21 dicembre la "grande congiunzione"

Una delle ipotesi più accreditate per spiegare la “Stella di Betlemme” sarebbe proprio una di queste congiunzioni, avvenuta nel 7/6 A.C.

Inserito da (redazionelda), sabato 19 dicembre 2020 08:08:46

Sempre più vicini nel cielo serale, i due pianeti giganti Giove e Saturno stanno regalando uno spettacolo ogni giorno più suggestivo a chiunque riesca, complice il cielo sereno, a guardare verso sud-ovest poco dopo il tramonto. Iniziato già da mesi, il lungo avvicinamento culminerà nella "grande congiunzione" di lunedì 21 dicembre: per un effetto prospettico i due corpi celesti, in realtà distanti centinaia di milioni di chilometri l'uno dall'altro, appariranno separati da solo un decimo di grado, un quinto del diametro della luna piena nel cielo.

A occhio nudo saranno quasi indistinguibili l'uno dall'altro, ma già utilizzando un binocolo o un piccolo telescopio sarà possibile risolvere i due pianeti e anzi osservarli - occasione davvero unica - nello stesso campo di vista. Giove e Saturno si avvicinano regolarmente nelle loro orbite ogni vent'anni circa, ma non tutte le congiunzioni producono effetti tanto spettacolari per noi che osserviamo dalla Terra.

L'ultima congiunzione così ravvicinata è avvenuta circa 400 anni fa, il 16 luglio 1623. In quell'occasione, secondo i calcoli, i due pianeti si trovavano però troppo vicini al Sole nel cielo per poter essere osservati. Occorre risalire al basso medioevo, precisamente al 4 marzo 1226, per ritrovare un evento celeste di simile portata, potenzialmente visibile nei cieli terrestri.

"Pensiamo all'emozione di un Galileo se puntasse oggi il suo telescopio sulla coppia Giove-Saturno in incredibile congiunzione", commenta Marco Tavani, presidente dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. "All'epoca, 13 anni prima della ultima grande congiunzione del 1623, Saturno gli apparve "triplice" e incomprensibile (non poteva distinguere la forma degli anelli che deformavano la struttura puntiforme del pianeta). Invece Giove si rivelò con i suoi piccoli "satelliti", un mirabolante sistema planetario in miniatura che nessuno aveva anticipato e che dimostrava che i pianeti potevano essere dotati di "lune", addirittura quattro.

Un gesto apparentemente "inutile" quello di Galileo: puntare uno strumento ottico amplificatore non sulla terra o alla ricerca di navi lontane ma in cielo. Un gesto "inutile" che ha cambiato la nostra vita, scienza allo stato puro che cambia l'umanità. In meglio". Lo spettacolo astronomico sarà tanto imperdibile quanto fugace: i due pianeti restano visibili meno di due ore prima di scomparire dietro la linea dell'orizzonte, e già dalla sera successiva cominceranno di nuovo ad allontanarsi lentamente nel cielo, procedendo lungo le loro orbite.

Per l'occasione, che si ripeterà solo nel 2080, alcune sedi INAF distribuite in tutta la penisola - Bologna, Roma, Padova, Palermo e Trieste - hanno unito le loro forze e realizzeranno in diretta l'evento "Giove e Saturno: l'incontro dei giganti", che sarà possibile seguire a partire dalle 17:00 di lunedì 21 dicembre sui canali Facebook e YouTube dell'Inaf. Durante la diretta streming saranno trasmesse le osservazioni della congiunzione planetaria, effettuate dai vari osservatori coinvolti, insieme a immagini raccolte in questi giorni, tutto con il commento delle astronome e degli astronomi dell'INAF.

Gli approfondimenti spazieranno dalla rilevanza storica di questo evento celeste, che si verifica peraltro il giorno del solstizio d'inverno, alle scoperte più recenti nel campo della fisica planetaria, scoperte rese possibili grazie a numerosi strumenti all'avanguardia, da terra e dallo spazio, alla cui realizzazione l'INAF partecipa.

Non mancherà anche un riferimento tutto Natalizio visto che una delle ipotesi più accreditate per spiegare la "Stella di Betlemme" sarebbe proprio una di queste congiunzioni, avvenuta nel 7/6 A.C.. Non resta che sperare in cieli sereni e lasciare che la meccanica celeste faccia il suo corso.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107928109

Attualità

Attualità

“L’ultimo giorno di Gaza”: 9 maggio flash mob a Cava de' Tirreni

Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...

Attualità

Tragedia del Faito, prima riunione del tavolo tecnico: subito i sopralluoghi per la messa in sicurezza delle strade d’accesso

Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...

Attualità

Angela Merkel a Napoli: per l'ex cancelliera tedesca tappa di gusto alla pizzeria Battarra

Alla pizzeria Battarra di Calata Capodichino, a Napoli, una cliente speciale. Lunedì scorso, il titolare Pierpaolo Battarra e il suo staff hanno accolto l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel. Battarra, all'ingresso dell'ex cancelliera, non poteva credere ai suoi occhi. La Merkel è arrivata intorno alle...

Attualità

Nasce il SAD 10: Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte uniti per una gestione integrata dei rifiuti

È stata firmata presso la sede del Comune di Gragnano la convenzione tra i Comuni di Gragnano, Agerola, Casola di Napoli, Lettere e Pimonte per la costituzione del Sub Ambito Distrettuale n. 10 (SAD 10) dell'Ambito Territoriale Ottimale Napoli 3. Un atto condiviso, strategico e profondamente politico,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno