Tu sei qui: AttualitàGoverno al profumo di Costiera? Per l'Economia spunta il nome di Dario Scannapieco
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 agosto 2019 12:46:37
Il nuovo governo Conte potrebbe avere "profumo" di Costiera Amalfitana. Secondo il quotidiano Repubblica tra i candidati al Ministero dell'Economia c'è Dario Scannapieco, attuale vicepresidente della Bei (Banca europea per gli investimenti).
Scannapieco, classe 1967, originario di Maiori ma cresciuto a Roma (ha frequentato il Liceo scientifico ai Parioli e conseguito la laurea in Economia e commercio alla Luiss), è un rispettato economista, tecnico, e alto funzionario europeo. Tra i suoi principali sponsor Mario Draghi e ai tempi Carlo Azeglio Ciampi.
Da undici anni è vicepresidente della Bei che insieme al Fondo europeo per gli investimenti compone la più grande istituzione finanziaria internazionale al mondo per totale di prestiti in essere (600 miliardi di euro, il Fmi ne ha meno della metà).
Fonte: Il Vescovado
rank: 109853104
Pubblicato l'avviso pubblico che invita le associazioni LGBTQIA+ a contribuire all'organizzazione di un evento speciale che si terrà il prossimo 23 maggio nel cortile di Castel Nuovo per celebrare la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. L'iniziativa, denominata "YOUNG...
Nei giorni scorsi, nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto tra la Guardia di finanza e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, si è concluso il ciclo di incontri con le scuole della provincia partenopea. Il progetto "Educazione alla Legalità Economica", previsto dall'accordo,...
E' stato riaperto questa mattina l'accesso da corso Italia del Fondo Petrulo, noto come "Agruminato", rendendo fruibile l'intera area dopo i lavori di manutenzione straordinaria, affidati dal Comune di Sorrento alla società in house Penisolaverde. Alla cerimonia sono intervenuti il sindaco, Massimo Coppola,...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...