Tu sei qui: AttualitàGoverno, un miliardo e mezzo per il “pacchetto sicurezza”: tra le misure pene più severe per chi truffa gli anziani
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 novembre 2023 09:15:35
Il Consiglio dei Ministri ha ratificato un ampio "pacchetto di sicurezza" per un miliardo e mezzo di euro. Tra le novità più rilevanti più tutela per le forze dell'ordine soggette a atti di violenza o lesioni, l'introduzione di un nuovo reato mirato a punire coloro che partecipano e/o organizzano sommosse nelle strutture detentive, un intervento deciso contro le occupazioni illecite mediante procedure rapide per la riacquisizione degli immobili, sanzioni più severe per i responsabili delle truffe ai danni degli anziani, e l'implementazione di misure specifiche anti-borseggio e anti-accattonaggio dei minori.
«Senza sicurezza non c'è libertà, non c'è protezione sociale, non c'è crescita economica», ha detto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, definendosi «orgogliosa» delle misure approvate.
Ecco tutti i punti:
Prevista una stretta sulle truffe commesse ai danni degli anziani e delle persone più fragili. Viene aumentata la pena di reclusione da 2 a 6 anni per la truffa aggravata e viene prevista, per quest'ipotesi, anche la possibilità per le Forze dell'Ordine di procedere ad arresto in flagranza.
È introdotto un nuovo delitto, perseguibile a querela della persona offesa, che punisce con la reclusione da 2 a 7 anni chi, con violenza o minaccia, occupa o detiene senza titolo un immobile altrui, o comunque impedisce il rientro nell'immobile del proprietario o di colui che lo deteneva.
Nuovo reato che punisce da 2 a 8 anni per chi organizza la rivolta e da 1 a 5 anni per chi partecipa. Aggravanti, fino a 10 anni, nel caso di uso di armi. Rischia invece da 2 a 6 anni chi promuove e dirige una rivolta anche in un centro di accoglienza e accoglienza per i migranti.
Il Questore potrà disporre il divieto di accesso nelle metropolitane, nelle stazioni ferroviarie e nei porti per chi è già stato denunciato o condannato per furto, rapina o altri reati contro il patrimonio o la persona commessi in quei luoghi. Si introduce una norma per sanzionare chi impiega minori nell'accattonaggio. Non è più obbligatorio ma facoltativo il rinvio dell'esecuzione della pena per le donne condannate quando sono in stato di gravidanza o sono madri di figli fino a tre anni: una norma per colpire le borseggiatrici che usano la condizione di maternità come esimente in caso di commissione di reato.
Introdotto un inasprimento di pena nei casi in cui i reati di violenza, minaccia o resistenza a un pubblico ufficiale siano commessi contro agenti.
Gli agenti di pubblica sicurezza, già autorizzati al porto di un'arma da fuoco di servizio, possono detenere un'arma da fuoco privata, diversa da quella di ordinanza, senza ulteriore licenza.
Il provvedimento approvato stabilisce che questa fattispecie (ora punita con semplice sanzione amministrativa) diventi reato nel momento in cui risulti particolarmente offensiva ed allarmante, sia per la presenza di più persone sia per il fatto che sia stata promossa e organizzata preventivamente.
Si estendono le condotte scriminabili per il personale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica con garanzie funzionali ad ulteriori fattispecie di reato, riferibili agli attuali contesti in cui si sviluppa la minaccia terroristica e si attribuisce la qualifica di agente di pubblica sicurezza, con funzione di polizia di prevenzione, anche al personale delle Forze armate che concorra alla tutela delle strutture e del personale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS) o dei Servizi di informazione per la sicurezza. Si interviene con ulteriori norme per il rafforzamento delle attività di contrasto al terrorismo internazionale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108723107
Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...