Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàI forti interessi dell'industria del fuoco

Attualità

I forti interessi dell'industria del fuoco

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 settembre 2018 10:06:54

di Donato Bella

Lo avevamo scritto pochi giorni fa: degli incendi bisogna parlare quando non ci sono, perché contro l'industria del fuoco non si può mai abbassare la guardia! Lo avevamo scritto dopo aver letto, sui social, affermazioni trionfali sostenenti che nel nostro territorio (Costiera-Cava) quest'anno non ci sarebbero stati incendi in quanto lo Stato si era fatto carico direttamente della gestione dei propri canadair (ndr: gli aerei gialli antincendio). La notizia era ed è falsa. Anche se in numero minore, rispetto al disastroso 2017, pure quest'anno l'Italia è stata vittima della criminalità incendiaria. C'è un sito interessante, www.italiaafuoco.info, sul quale possono trovarsi molte notizie relative agli incendi segnalati nel corso del 2018. La foto qui pubblicata è tratta proprio da tale sito; i simboli in nero rappresentano le segnalazioni dell'ultima settimana, e, come si vede, l'attività incendiaria ha interessato tutta la Penisola.

Per questo fine settembre sembra essersi avviata la campagna d'autunno. Pochi giorni fa, dalla Toscana ci sono giunte immagini e notizie che ci hanno ricordato la tragedia del luglio scorso in Grecia. Giusto per la cronaca, va fatto presente che solo per affrontare gli incendi nel Pisano, sono stati necessari quattro canadair (lo ha affermato il presidente della Regione, Enrico Rossi. Ndr.: a 15.000 euro per ora di volo ciascuno) e un elicottero pesante.

Venendo a noi, nella notte tra il 26 e 27 settembre, un vasto incendio si è sviluppato sulla collina a nord-ovest di Maiori. Chi ha dato fuoco in Toscana e a Maiori ha sfruttato la complicità del vento, con un calcolo criminale preciso, così da favorire una rapida ed estesa diffusione delle fiamme. Dopo un'estate tranquilla, almeno da noi, questo episodio ha stupito molti cittadini; passata l'estate, si credeva di essere ormai in salvo. Invece gli interessi che ruotano intorno all'industria del fuoco sono sempre forti e sfruttano ogni occasione utile. Si pensi a quale grande motivazione deve avere chi, nottetempo, si incammina verso un bosco per incendiarlo, col rischio di essere scorto - perché in quelle ore è vero che circola poca gente, ma quella poca che circola è più facile che noti stranezze -. Peraltro, non sono tanti coloro che possono avventurarsi di notte in bosco; una cosa del genere è possibile soltanto a chi conosce bene il territorio in cui si muove.

Noi continueremo a dire, fino alla noia, che i primi, veri passi da fare per combattere l'industria criminale del fuoco sono l'eliminazione di ogni gestione privata nel servizio di spegnimento degli incendi boschivi, e il superamento di tutte le forme di precarietà che in questo stesso servizio ancora esistono.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1047239101

Attualità

Attualità

Operaio morto a Rocca d’Evandro, Palumbo (Cisal Caserta): “Stato d'emergenza"

Un grave incidente sul lavoro ha strappato la vita il 7 agosto a Francesco Porceddu, 53 anni, operaio di un cantiere edile a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Secondo le prime informazioni il lavoratore che stava operando in un'area in fase di scavo sarebbe stato sopraffatto da una caduta di...

Attualità

L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Attualità

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Attualità

Autobus sovraffollati e viabilità in tilt in Costiera Amalfitana: l'allarme della Fit Cisl Salerno e della Cisl provinciale

Il trasporto pubblico in Costiera Amalfitana continua a fare i conti con criticità ormai strutturali, aggravate nei mesi estivi dall'elevata affluenza turistica e dalla carenza di infrastrutture adeguate. A denunciarlo ancora una volta è la FIT-CISL Salerno, che, insieme alla CISL provinciale, lancia...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno