Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl buco dell'ozono si sta chiudendo definitivamente: una buona notizia per il nostro pianeta

Attualità

Ozono, Pianeta, Terra, buco, inquinamento, cambiamenti climatici

Il buco dell'ozono si sta chiudendo definitivamente: una buona notizia per il nostro pianeta

Secondo gli esperti, se le politiche attuali rimarranno in vigore, entro il 2040 lo strato di ozono dovrebbe tornare ai livelli del 1980 in gran parte del mondo.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 febbraio 2024 09:21:25

Una delle più grandi minacce ambientali del secolo scorso sembra finalmente essere sulla via della guarigione. Il buco nell'ozono, una significativa riduzione dello spessore dello strato di ozono nell'atmosfera terrestre, rischia di scomparire completamente entro il 2066, secondo quanto rivelato da un'analisi delle Nazioni Unite riportata dal portale di divulgazione scientifica Geopop.

Questo progresso eccezionale è il risultato di decenni di sforzi globali per ridurre le emissioni di gas dannosi, in particolare i clorofluorocarburi (CFC), che hanno causato la formazione del buco dell'ozono, soprattutto sopra le regioni polari.

L'eliminazione graduale di quasi il 99% di queste sostanze nocive ha permesso di contrastare efficacemente il fenomeno del buco dell'ozono, che si era manifestato nella seconda metà del secolo scorso.

Secondo gli esperti, se le politiche attuali rimarranno in vigore, entro il 2040 lo strato di ozono dovrebbe tornare ai livelli del 1980 in gran parte del mondo. Tuttavia, i Poli potrebbero richiedere più tempo per recuperare completamente: si prevede che il buco si chiuderà entro il 2045 sopra l'Artico ed entro il 2066 sopra l'Antartide.

Questa notizia è estremamente rilevante poiché il fenomeno del buco nell'ozono è strettamente legato al cambiamento climatico. Il Protocollo di Montreal, un accordo internazionale che ha limitato la produzione e l'uso di sostanze dannose per lo strato di ozono, ha anche contribuito a mitigare i cambiamenti climatici, riducendo il riscaldamento globale di circa 0,5°C.

Ulteriori progressi sono stati fatti con l'emendamento di Kigali al Protocollo di Montreal, approvato nel 2016, che richiede la riduzione graduale della produzione e del consumo di idrofluorocarburi (HFC), sostanze che, sebbene non danneggino direttamente lo strato di ozono, contribuiscono al cambiamento climatico.

Secondo le stime, questo emendamento potrebbe risparmiare al pianeta un ulteriore riscaldamento di 0,3-0,5°C entro il 2100, sottolineando l'importanza degli sforzi globali e degli accordi internazionali nel proteggere il nostro ambiente e garantire un futuro sostenibile per le generazioni future.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Buco ozono<br />&copy; Foto da Pexels Buco ozono © Foto da Pexels

rank: 108418109

Attualità

Attualità

A Cava de' Tirreni torna “Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole”: 7 maggio la presentazione dell’edizione 2025

Mercoledì 7 maggio 2025, alle ore 10.30, presso il Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni (SA), si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione "Aspettando la San Lorenzo... con le Scuole" 2025. Sarà come di consueto lo stadio "Simonetta Lamberti" di Cava de' Tirreni...

Attualità

Mare sicuro a Capri: partito il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola

E' partito ieri, primo maggio, il servizio di salvataggio sulle spiagge libere di Marina Grande e Marina Piccola, con personale specializzato, affidato dalla Città di Capri alla ditta Bourelly Health Service Srl. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del programma "Mare Sicuro", volto a garantire condizioni...

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Attualità

Parte da Sorrento il progetto di un grande distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno