Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl Festival di Ravello protagonista del flashmob Mibact “Viaggio in Italia - per un’estate italiana”

Attualità

Ravello Festival, Soprintendenza, Mibact

Il Festival di Ravello protagonista del flashmob Mibact “Viaggio in Italia - per un’estate italiana”

Per l'occasione, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ha pubblicato sulla propria pagina facebook due manifesti riguardanti Ravello e il suo celebre festival musicale

Inserito da (redazionelda), domenica 10 maggio 2020 19:38:11

Il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, in collaborazione con l'Enit, il Touring Club Italiano e l'Associazione dei Borghi più belli d'Italia, hanno organizzato per questo weekend il flashmob, in vista della più ampia attività di promozione istituzionale della prossima stagione estiva. Un avvicinamento costituito dal racconto del territorio nazionale attraverso una selezione dei manifesti pubblicitari che hanno reso l'Italia celebre nel mondo raccontando per immagini le località più belle e affascinanti della Penisola, nonché i piccoli centri, i borghi, lo splendido paesaggio tra mare e montagna e le aree più interne e meno note del Paese.

Una promozione che accompagna gli italiani attraverso le rappresentazioni retrò di un'Italia che, con gli esempi dei viaggi di allora, diverrà il modello da seguire la prossima estate, un vero e proprio revival per delle vacanze del tutto particolari anche all'insegna del turismo lento: percorsi da intraprendere in bicicletta, a cavallo, in barca a vela e sui treni storici, dedicandosi a quel turismo dolce e sostenibile che, per ragioni diverse ancora, sarà fondamentale riscoprire in questa fase.

Per l'occasione, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ha pubblicato sulla propria pagina facebook due manifesti riguardanti Ravello e il suo celebre festival musicale che da 67 anni si svolge a Villa Rufolo (è il secondo più antico d'Europa dopo il Maggio Fiorentino) provenienti dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, dal patrimonio culturale dell'ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, e dall'archivio del Touring Club Italiano.

Il primo, "Ravello - 1950", raffigura il busto di una donna stilizzata rappresentata di prospetto e dal capo coperto con un fazzoletto. All'interno, sorretta dalle braccia della donna, è rappresentata una porzione del colonnato del chiostro moresco di Villa Rufolo, richiamo alla fama di paese "arabo" che improntò i racconti di viaggio degli stranieri dell'Ottocento. L'autore è il pugliese Mino Delle Site, considerato uno degli esponenti più significativi dell'aeropittura futurista che, tra gli anni Cinquanta e Settanta, dedicò gran parte della sua attività proprio al manifesto turistico, campo che gli varrà numerosi premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali. (cfr. "Romito M., R.A.AP. Raccolta di Arti Applicate, Villa de Ruggiero Nocera Superiore").

Il secondo manifesto, particolarmente significativo nell'anno in cui ricorrono i 140 anni della visita di Richard Wagner a Ravello, "Villa Rufolo, Ravello - 1953", è legato al concerto dell'orchestra del San Carlo di Napoli per celebrare il settantesimo anniversario della morte di Wagner.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103818107

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...