Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Chiara da Montefalco

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIl Ministro Lollobrigida ha annunciato il Servizio civile agricolo: coinvolgerà mille giovani tra i 18 e 28 anni

Attualità

Dal G7 di Siracusa l’annuncio di un progetto che mira a valorizzare l’agricoltura e offrire nuove opportunità ai giovani, ma l’opposizione parla di “caporalato di Stato”

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato il Servizio civile agricolo: coinvolgerà mille giovani tra i 18 e 28 anni

Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha lanciato il Servizio Civile Agricolo, un’iniziativa che partirà il 2 ottobre e permetterà agli enti di presentare progetti per coinvolgere i giovani in attività legate al settore agricolo. Tuttavia, il progetto è al centro di polemiche, con le opposizioni che denunciano un ritorno a politiche del passato e condizioni di lavoro inadeguate.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 30 settembre 2024 08:59:21

Durante il G7 di Siracusa, il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha annunciato l'avvio del Servizio Civile Agricolo, un progetto sperimentale che coinvolgerà una parte dei partecipanti al bando per il Servizio Civile Digitale. L'iniziativa, fortemente voluta dal Ministro, punta a inserire i giovani in un contesto agricolo per un periodo di un anno, durante il quale riceveranno un rimborso mensile di 507 euro. Gli enti potranno presentare i loro progetti dal 2 ottobre al 28 novembre, con un finanziamento iniziale di 7 milioni di euro.

"Per la prima volta, i giovani potranno servire la Patria in un'attività di valore agricolo", ha dichiarato Lollobrigida, spiegando che l'obiettivo è valorizzare il settore agricolo e fornire ai giovani un'opportunità di crescita professionale. Il progetto prevede anche attività di inclusione sociale, educazione ambientale, e promozione del Made in Italy agroalimentare, con particolare attenzione alla tutela della biodiversità. "Vogliamo mostrare che agricoltura e pesca non sono scelte di ripiego", ha aggiunto il Ministro, sottolineando l'importanza di cambiare la percezione di queste professioni.

Il progetto nasce da un protocollo d'intesa firmato lo scorso novembre tra il Ministero dell'Agricoltura e quello delle Politiche Giovanili. Il Ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha espresso il suo sostegno, definendolo "una nuova e affascinante opportunità per i ragazzi".

Tuttavia, non sono mancate le polemiche. Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Angelo Bonelli, ha criticato duramente l'iniziativa, descrivendola come "un invito nostalgico al ventennio". Secondo Bonelli, il Servizio Civile Agricolo introduce di fatto una forma di "caporalato di Stato", dove giovani dai 18 ai 28 anni verranno pagati 507 euro al mese per lavorare nei campi, una retribuzione che equivale a meno di 3 euro l'ora. "Questo governo continua a promuovere una visione nostalgica del passato, mascherando lo sfruttamento da opportunità", ha dichiarato Bonelli, riferendosi a precedenti affermazioni di Lollobrigida che incoraggiava i giovani a lavorare nei campi invece di vivere di sussidi statali. Insomma, l'opposizione vede in questo progetto una politica del lavoro inadeguata, che non offre reali prospettive ai giovani.

Di fronte alle critiche, Lollobrigida ha ribadito che il progetto rappresenta una scelta volontaria e non un'imposizione, e che i partecipanti avranno la possibilità di conoscere da vicino il mondo agricolo e scegliere se farne parte. "Non si tratta di lavorare sottopagati, ma di vivere un'esperienza che può arricchire professionalmente", ha dichiarato il Ministro, paragonando il Servizio Civile Agricolo a esperienze analoghe svolte in sindacati o biblioteche.

Mentre il dibattito politico continua, resta da vedere quale sarà l'accoglienza dei giovani nei confronti di questa iniziativa che promette di essere al centro del dibattito pubblico nelle prossime settimane.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Giovani in agricoltura<br />&copy; Foto da Pexels Giovani in agricoltura © Foto da Pexels

rank: 101418101

Attualità

Attualità

Trasporto pubblico: disservizi sulla linea Salerno-Maiori–Amalfi, i sindacati chiedono interventi urgenti

Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...

Attualità

Cava de' Tirreni, dopo gli incendi interdetta l'area boschiva di Monte Castello

A Cava de' Tirreni non è possibile accedere al Castello di Sant'Adiutore. Già da ieri, 15 agosto, l'accesso all'area boschiva di Monte Castello e al Castello medesimo è stato interdetto, fino a data da destinarsi, dal provvedimento di sequestro disposto dal Tribunale di Nocera Inferiore, a seguito del...

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...