Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàIn Costa d'Amalfi è tempo di “Politica d’area”

Attualità

In Costa d'Amalfi è tempo di “Politica d’area”

Inserito da (redazionelda), domenica 25 aprile 2021 19:51:56

di Raffaele Ferraioli*

 

La mancanza di una "Politica d'area" è un male endemico della nostra, amata Costa d'Amalfi. Un male diagnosticato da moltissimi anni ma mai trattato, monitorato, curato seriamente

Come tutti i "terroir" (il riferimento alla Francia è quanto mai opportuno), intesi non come entità meramente fisica ma culturale, storica, antropologica), anche il nostro soffre dell'assenza di un ente intermedio che ne garantisca la governance. Le province prima destinate a sparire, poi sottoposte a terapia intensiva; le Comunità Montane più volte violentate impunemente; i parchi regionali abortiti; i poli turistici concepiti ma non ancora partoriti; i distretti turistici in attesa di essere riconosciuti e adottati, Questo grande ginepraio, definito "sistema dei poteri impotenti" da Alessandro Baricco, sta là per confliggere al suo interno, quotidianamente impegnato a creare problemi più che a risolverne.

In una realtà come questa stiamo aspettando la definitiva approvazione in Parlamento del cosiddetto Recovery Plan: l'altra faccia della pandemia del Virus del Pipistrello (comunemente chiamata COVID 19) come occasione unica per puntare allo sviluppo ulteriore del nostro territorio. Non nascondiamo, però, una certa preoccupazione e ci domandiamo: "Quante, come e dove saranno allocate le risorse finanziarie destinate all'ulteriore sviluppo del nostro comprensorio (intendo il versante Est dei Moti Lattari che si estende da Vietri sul Mare a Positano, comprendente quattordici fra quelli collinari e quelli costaioli )?

Non esistendo alcun Piano Territoriale nel quale inquadrare le scelte strategiche, stabilire su quali valori è più conveniente puntare per perseguire uno sviluppo corretto, equo, sostenibile, facilmente attuabile, di qualità, tale da garantire la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell'area, nel rispetto delle "raccomandazioni" UNESCO e delle prescrizioni dettate dal PUT ex L.R. n. 35/87.

La vision più idonea a conseguire tale sviluppo, peraltro largamente condivisa dalle comunità locali è riportata nel Piano di Gestione intitolato "Verso la Costiera Antica", redatto da Francesco Ferrigni in collaborazione con Maria Carla Sorrentino per conto del Centro Universitario per i Beni Culturali con sede in Ravello, può essere così sintetizzata: "Recuperare le conoscenze e ripristinare le convenienze", al fine di riattivare il processo storico di adattamento compatibile del territorio ai bisogni in evoluzione della comunità.

Ma, ahimé, questo Piano, pur pregevole, rischia di rappresentare una sorta di divertissement per chi lo ha redatto producendo ogni impegno per un lavoro davvero egregio. Pur non contenendo alcuna norma legale, prescrittiva, esso può diventare utile strumento di riferimento per i Sindaci nella scelta delle linee di sviluppo.

Gli obiettivi strategici, le norme di autoregolazione, le indicazioni gestionali dell'agricoltura sono del tutto condivisibili e possono rappresentare un utile orientamento verso scelte oculate, a favore delle nostre popolazioni, non ispirate al metodo della "competizione" selvaggia e a dimensione territoriale.

*già sindaco di Furore

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109632102

Attualità

Attualità

Napoli, il sindaco Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Il sindaco Gaetano Manfredi ha incontrato, ieri pomeriggio a Palazzo San Giacomo, Nives Monda ristoratrice della Taverna Santa Chiara, il locale da cui due turisti israeliani hanno denunciato di essere stati cacciati dopo una discussione su quanto sta avvenendo a Gaza. All'incontro hanno preso parte...

Attualità

«Fermiamo il criminale Netanyahu»: la denuncia dell’ANPI

L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...

Attualità

“L’ultimo giorno di Gaza”: 9 maggio flash mob a Cava de' Tirreni

Un gruppo di cittadine e cittadini di Cava de' Tirreni e Vietri sul Mare ha deciso di aderire all'appello lanciato a livello nazionale #ULTIMOGIORNODIGAZA. Il 9 maggio si terranno eventi in tutta Italia per richiamare l'attenzione sul fatto che il 9 è il giorno dell'Europa, ma anche l'ultimo per Gaza,...

Attualità

Tragedia del Faito, prima riunione del tavolo tecnico: subito i sopralluoghi per la messa in sicurezza delle strade d’accesso

Partiranno immediatamente i sopralluoghi per la riqualificazione e la messa in sicurezza della ex SS 269 del Faito, l'unica strada che attualmente conduce, partendo dal centro di Vico Equense, alla montagna. Nel contempo si verificheranno le soluzioni possibili per la riapertura dell'altra strada che...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno