Tu sei qui: AttualitàL'Italia dice addio a Silvio Berlusconi: in 15mila a salutare il feretro in piazza Duomo
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 14 giugno 2023 18:09:13
L'Italia dice addio a Silvio Berlusconi con i funerali di Stato svoltisi oggi, 14 giugno, nella maestosa cornice del Duomo di Milano, presieduti da monsignor Mario Delpini. Il feretro di Berlusconi è stato trasportato in un carro funebre che ha percorso i circa 30 chilometri dalla sua villa ad Arcore fino alla Cattedrale, accolto lungo il tragitto dagli applausi commossi dei cittadini. La circolazione stradale è stata bloccata per consentire il passaggio del corteo funebre.
Sul sagrato del Duomo, un picchetto d'onore composto da rappresentanti delle forze armate ha reso omaggio all'ex premier. L'emozione ha avvolto la famiglia di Berlusconi quando il feretro è giunto di fronte all'altare, con la primogenita Marina, la compagna Marta Fascina e il figlio Pier Silvio che hanno versato lacrime di commozione. In seconda fila si trovava l'ex moglie Veronica Lario. Francesca Pascale, ex compagna di Silvio Berlusconi, è giunta in Duomo per partecipare ai funerali, visibilmente commossa e con occhiali scuri, ma ha preferito non rilasciare dichiarazioni, chiedendo scusa per la sua riservatezza in un momento così delicato.
Carla Dall'Oglio, la prima moglie di Berlusconi e madre di Marina e Pier Silvio, non ha partecipato ai funerali, ma ha pubblicato un necrologio per salutare "un grande uomo e uno straordinario padre".
«In questo momento di congedo e di preghiera, - si è domandato l'arcivescovo di Milano - che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. E ora celebriamo il mistero del compimento. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio».
Al termine dei funerali, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha salutato la famiglia di Silvio Berlusconi all'esterno del Duomo di Milano. Anche la premier Giorgia Meloni ha voluto esprimere il suo tributo, abbracciando i figli e la compagna Marta Fascina e scrivendo sui social: "Grazie Silvio. Non ti dimenticheremo".
All'uscita del feretro di Berlusconi dalla cattedrale, in piazza Duomo, la folla ha manifestato il proprio affetto con cori e applausi, intonando frasi come "Un presidente, c'è solo un presidente" e "Silvio, Silvio". Dopo i funerali, il carro funebre ha fatto ritorno a Villa San Martino, dove il feretro di Berlusconi è stato accolto con un altro applauso dai presenti. Nei prossimi giorni, avverrà la cremazione a Valenza.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101222102
Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all'area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Si è svolta oggi, 29 aprile, la giornata di sciopero e mobilitazione indetta dal Cub Sanità Salerno presso la Rsa "Villa delle Rose" di Cava de' Tirreni, con le maestranze stanche di condizioni di lavoro ormai insostenibili. La manifestazione statica davanti alla sede dell'Asl provinciale in via Nizza,...