Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa Costiera è troppo “stretta” per le sedie a rotelle, Sita Sud: «Spazio insufficiente per pedana»

Attualità

La Costiera è troppo “stretta” per le sedie a rotelle, Sita Sud: «Spazio insufficiente per pedana»

Inserito da (ilvescovado), lunedì 6 novembre 2017 20:50:17

Ha scritto alla Direzione Generale per la Mobilità della Regione Campania e alla Sita Sud per veder riconosciuto un diritto a suo fratello Andrea e a quanti come lui sono in sedia a rotelle. Ma la risposta non è stata incoraggiante per Martina, che sperava davvero di poter dare voce a chi non riesce proprio a salirci sui mezzi di trasporto pubblico.

«L'art. 26 delle Legge 104/92 - ricorda nella sua lettera, che lo scorso giugno è stata anche postata a corredo di una petizione su Change.org ottenendo più di 1500 firme (clicca qui) - è intitolato "mobilità e trasporti collettivi". Esso attribuisce alle Regioni le modalità con le quali i comuni dispongono gli interventi per consentire alle persone diversamente abili la possibilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse condizioni degli altri cittadini, dei servizi di trasporto collettivo appositamente adattati o di servizi alternativi. In questo senso le Regioni sono tenute a redigere dei piani regionali di trasporto e dei piani di adeguamento delle infrastrutture urbane».

Ciò, però, non avviene in Costiera Amalfitana, limitando fortemente chi per muoversi autonomamente deve servirsi di una sedia a rotelle, che sia disabile o solamente infortunato. La condizione del parco automezzi di Sita Sud, vettore che gestisce il trasporto pubblico in Costiera, molte volte non in linea con gli standard previsti, non prevede apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzelle, come dalle vigenti normative. E Martina non ci sta «perché un cittadino deve poter andare dove vanno tutti gli altri... perché siamo tutti uguali». Ma la risposta è stata sempre la stessa, sia da parte della Regione che da parte del direttore regionale di Sita Sud Simone Spinosa. E cioè che il problema non dipende da loro, ma dalla conformazione geografica del territorio che renderebbe difficile l'attuazione del piano di adeguamento delle infrastrutture urbane.

«Gentili Martina e Andrea, come specificato la DG Mobilità si è attrezzata così come dichiara anche la ditta che effettua il servizio, in una richiesta di chiarimenti scaturita dalla vostra e-mail. Purtroppo la conformazione del territorio rende difficile l'attuazione del piano di adeguamento delle infrastrutture urbane». Questa la risposta di Luca Cascone, ‎Consigliere e Presidente della IV Commissione (Urbanistica, Trasporti e Lavori Pubblici) della Regione Campania.

Non dissimile quella dell'unica società di trasporti in Costiera Amalfitana, secondo cui l'impegno a dotare gli autobus della pedana ci sarebbe, ma le difficoltà sorgerebbero nel momento dell'utilizzo, con la ridotta ampiezza della sede stradale che impedirebbe l'apertura stessa del sistema.

«Sotto un profilo strettamente trasportistico, dunque di competenza della direzione generale mobilità, stiamo facendo notevoli passi avanti - si legge nella risposta - prevedendo che gli autobus abbiano il pianale per facilitare l'accesso ai disabili (oltre al posto interno per la sedia a rotelle). Il nuovo programma di investimento che stiamo per approvare prevede proprio autobus che abbiano queste caratteristiche. Purtroppo bisogna tener presente che il territorio, o meglio le strade di cui parla l'utente (Maiori e più in generale costiera amalfitana) hanno caratteristiche del tutto peculiari, e spesso accade che gli autobus già dotati di pedana per disabili non possano - di fatto - utilizzarla perché non c'è lo spazio sufficiente tra l'autobus e la fermata».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105334106

Attualità

Attualità

Bonus-malus, classi di merito e modalità di risarcimento: tutto quello che devi sapere

Il sistema bonus-malus è uno degli elementi fondanti rispetto alla definizione del premio RC auto, ma anche uno dei meno compresi. Influisce direttamente sul costo della polizza, premiando i conducenti virtuosi e penalizzando quelli coinvolti in sinistri con colpa. Capire come funziona davvero questo...

Attualità

Ebrei, musulmani e cristiani insieme: a Cava de’ Tirreni arrivano i giovani dell’Oasi di Pace

Il 19 agosto, alle ore 11,30, al Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il Sindaco Vincenzo Servalli, darà il benvenuto ad un gruppo di otto ragazze e ragazzi, ebrei, musulmani, cristiani che vivono in Israele nel Villaggio Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di Pace in ebraico ed arabo) . Il Villaggio è...

Attualità

Porto di Salerno, viabilità e trasporto pubblico in crisi: FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono tavolo tecnico

Le Segreterie Provinciali di FILT-CGIL e FIT-CISL di Salerno, rappresentate rispettivamente da Gerardo Arpino e Diego Corace, lanciano un nuovo appello alle istituzioni locali, regionali e nazionali per affrontare le gravi criticità che affliggono la viabilità e il trasporto pubblico locale nell'area...

Attualità

Prato e la “sua” Chinatown: il racconto di Zhao tra lavoro, tradizioni e curiosità

di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno