Ultimo aggiornamento 29 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: AttualitàLa ludopatia può colpire chiunque

Attualità

ludopatia, patologia, casi, istituto superiore sanità, scommesse

La ludopatia può colpire chiunque

I recenti casi che hanno coinvolto i calciatori Fagioli, Tonali e Zaniolo hanno riaperto il fronte su di una patologia trasversale che può colpire chiunque: dal nullatenente ai giovani milionari

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 15 ottobre 2023 13:07:12

di Norman di Lieto

No, la ludopatia non è colpa della pancia piena dei calciatori, o della loro giovane età che vorrebbe per forza definirli ingenui ed incapaci di comprendere la portata del rischio che determinate azioni comportano. Specie se sei un personaggio pubblico.

No, non è così.

La ludopatia è una patologia infima e, soprattutto, trasversale.

Non c'entrano l'età, le condizioni economiche, lo status.

A volte pensare che questi giovani - come quelli coinvolti (al momento) Fagioli, Tonali, Zaniolo non dovrebbero scommettere perché già ricchi e famosi - e debbano essere per questo immuni dalla ludopatia grazie al loro conto in banca - rispetto ad un 'povero diavolo' che spera di cambiare la propria vita attraverso il gioco perché non riesce a sbarcare il lunario, non solo è semplicistico ma profondamente lontano dalla realtà dei fatti.

Il soggetto affetto da ludopatia è trasversale e difficilmente si riesce ad incasellare in un genere o una fascia d'età specifica: si può andare a trovare vittime del gioco che vanno dai giovanissimi fino agli anziani; non sono rari i casi di pensionati che si sono rovinati alle semplici 'macchinette mangia soldi', oppure con le scommesse, con il poker e chi più ne ha più ne metta.

Di casi eclatanti, i cosiddetti vip che si sono auto dichiarati vittime della ludopatia sono stati Emilio Fede che raccontò come fosse stato Silvio Berlusconi a salvarlo da una condizione psicologica ed economica disastrosa; il cantante Pupo e tanti altri.

Provate a pensare a quante ne potremmo conoscere noi di queste persone, che pur non essendo dei vip, hanno vissuto il dramma di dover convivere con una vera patologia che rischia di annichilire chi ne è affetto.

Se dovessimo vedere i numeri fermi al 2018 - con l'indagine dell'istituto superiore della sanità - questi certifica(va)no come in Italia sono 1,5 milioni gli italiani affetti da ludopatia; senza contare che, in questi 5 anni, il dubbio è che questi stessi numeri siano da aggiornare.

Incrementandoli. E di molto, dal mio punto di vista. E non si tratta di essere pessimisti.

Realisti, invece: infinite possibilità di giocare online, svariate applicazioni, modalità diverse e trasversali con cui avvicinarsi al gioco d'azzardo.

Semplicemente, con un click.

Tornando al caso dei calciatori coinvolti il padre di Fagioli ha portato l'attenzione sui procuratori dei calciatori che - a suo modo di vedere - dovrebbero stare attenti, non solo a strappare migliori ingaggi per i loro assisti guadagnandoci a loro volta congrue parcelle belle succulente - ma a supervisionare i comportamenti dei loro assistiti visto che si tratta di persone giovani, ricche e con troppo tempo libero.

Questa è un'altra amenità: anche chi si sveglia alle 5 del mattino e torna a casa alle 6 di sera - se è affetto da ludopatia - si ritaglierà uno spazio per giocare.

Anche se questa persona è un semplice lavoratore stipendiato: sia esso un operaio, un impiegato, un cameriere o un piccolo imprenditore.

La differenza di status che interviene e che fa la differenza anche nella ludopatia è sempre e solo economica: se una persona affetta da ludopatia con un lavoro ‘normale' dovesse perdere cifre considerevoli al gioco, rischierebbe un tracollo sia economico che psicologico.

Chi ha invece possibilità economiche diverse non si salverà dall'impatto psicologico di questa patologia (rischiando anche un enorme impatto mediatico, una carriera in bilico) ma dall'impatto economico - seppur significativo - potrà risollevarsi a stretto giro.

La differenza è nella capacità di rialzarsi dal punto di vista economico, mentre non c'è differenza alcuna su chi potrebbe essere la prossima vittima.

La ludopatia è una patologia che non guarda in faccia a nessuno e non fa differenze di 'censo'.

 

Leggi anche il nostro articolo: "Giocare non sempre fa bene"

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Corsa cavalli<br />&copy; Foto di Jean Louis Tosque da Pixabay Corsa cavalli © Foto di Jean Louis Tosque da Pixabay

rank: 105011102

Attualità

Attualità

Legambiente: "In Campania solo il 12% degli edifici dispone del certificato di agibilità"

La campanella suona per migliaia di studenti, ma in Campania la scuola pubblica continua a restare indietro su sicurezza edilizia scolastica, sostenibilità e servizi. Legambiente presenta report nazionale "Ecosistema Scuola", giunto alla XXV edizione che raccoglie i dati 2024 di 3 comuni capoluogo (Salerno...

Attualità

ACI Salerno aderisce a “Se non sei lucido, non guidare”

"Se non sei lucido, non guidare". È lo slogan della nuova campagna di sicurezza stradale promossa dalla Region I della FIA - Federazione Internazionale dell'Automobile - a cui l'Automobile Club d'Italia aderisce e che prende il via oggi in oltre trenta Paesi, tra Europa, Africa e Medio Oriente, per durare...

Attualità

Ritorno a scuola a Positano, il Comune augura buon anno scolastico agli studenti: “Siete voi l’anima della nostra comunità”

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, l'Amministrazione comunale di Positano ha rivolto un sentito messaggio di augurio agli studenti, alle famiglie e a tutto il personale scolastico, sottolineando l'importanza dell'istruzione come fondamento della crescita individuale e collettiva. "Si ritorna a scuola....

Attualità

Cava de' Tirreni: inizia l'anno scolastico all'Istituto di Istruzione Superiore “De Filippis Galdi"

All'Istituto di Istruzione Superiore "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni, si riparte stamattina, lunedì 15 settembre, alle ore 8.10, con la sola presenza delle classi prime e quinte. Gli studenti riceveranno i saluti istituzionali dell'Assessore all'Istruzione, Lorena Iuliano, e della Dirigente scolastica,...